Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach (Ansbach, 28 marzo 1522 – Pforzheim, 8 gennaio 1557) fu Margravio di Brandeburgo-Kulmbach, (conosciuto anche col nome di Brandeburgo-Bayreuth). Per la sua natura bellicosa, ricevette il soprannome di Alcibiade dopo la sua morte; durante la sua vita Alberto venne conosciuto come Bellator (il ...
Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo V, il 1544, nella tregua della lotta tra l'impero e la Francia, egli menò vita irrequieta, partecipando ad azioni locali o contro i ...
Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach fu Margravio di Brandeburgo-Kulmbach, . Per la sua natura bellicosa, ricevette il soprannome di Alcibiade dopo la sua morte; durante la sua vita Alberto venne conosciuto come Bellator . Egli era membro della Casata di Hohenzollern, del ramo di Franconia.
Figlio (Ansbach 1522 - Pforzheim 1557) del margravio Casimiro di Brandeburgo-Kulmbach, da ragazzo fu oggetto di influssi sia luterani che cattolici; abile guerriero, sostenne dapprima Carlo V, e fu fatto prigioniero a Rochlitz (1547); poi si rivolse contro di lui, appoggiando la Francia e i principi luterani tedeschi, occupando e saccheggiando le terre dei vescovi di Bamberga, Würzburg, Worms ...
Il primo oggetto del contendere per il margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach fu ovviamente la città di Norimberga. Egli assediò senza successo la città imperiale di Norimberga, e si dedicò quindi a devastare tutta l'area circostante. Numerose città e residenze furono saccheggiate o addirittura distrutte.
Albert II (German: Albrecht; 28 March 1522 – 8 January 1557) was the margrave of Brandenburg-Kulmbach (Brandenburg-Bayreuth) from 1527 to 1553. He was a member of the Franconian branch of the House of Hohenzollern. Because of his bellicose nature, [according to whom?
Nel 1546, Federico adottò definitivamente il luteranesimo e assunse l'amministrazione dei territori nella Franconia per conto del cognato, Alberto Alcibiade, margravio di Brandeburgo-Kulmbach. Siccome la sua famiglia viveva nelle ristrettezze, Maria si rivolse ripetutamente a suo zio Alberto di Prussia per ottenere assistenza finanziaria.