Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 55.700 risultati di ricerca

  1. Religione. Cattolicesimo. Alberto I di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 25 luglio 1336 – L'Aia, 13 dicembre 1404) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda dal 1354 e conte d'Hainaut dal 1356 fino alla sua morte.

    • Alberto di Wittelsbach
    • Guglielmo II
  2. Alberto I di Wittelsbach fu duca di Baviera, dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda, dal 1354 e conte d'Hainaut, dal 1356 alla sua morte.

  3. Alberto IV di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 15 dicembre 1447 – Monaco di Baviera, 18 marzo 1508) fu duca di Baviera-Monaco dal 1467 e duca della Baviera riunita dal 1503

    • sé stesso come duca di Baviera-Monaco;, Giorgio di Baviera come duca di Baviera-Landshut
  4. Elisabetta di Wittelsbach, in tedesco Elisabeth Gabriele Valérie Marie Herzogin in Bayern, nata duchessa in Baviera, è stata regina dei belgi come sposa di Alberto I del Belgio dal 1909 al 1934. Dopo la morte del marito il suo titolo divenne "Sua Maestà, la Regina Elisabetta del Belgio".

  5. Religione. Cattolicesimo. Alberto V di Wittelsbach, detto der Grossmutige ( Monaco di Baviera, 29 febbraio 1528 – Monaco di Baviera, 24 ottobre 1579 ), fu Duca di Baviera dal 1550 sino alla sua morte.

  6. Alberto II di Wittelsbach-Straubing ( 1369 – Kelheim, 21 gennaio 1397) fu un coreggente feudale del padre, Alberto I di Baviera nelle contee d' Olanda, Hainaut e Zelanda nei Paesi Bassi. Inoltre, dal 1389 amministrò sino alla sua morte nel 1397 il territorio bavarese di Straubing in nome del padre, divenendo appannaggio della sua linea ducale.

  7. Alberto Leopoldo di Baviera, in tedesco Albrecht Luitpold Ferdinand Michael Herzog von Bayern ( Monaco di Baviera, 3 maggio 1905 – Starnberg, 8 luglio 1996 ), è stato un principe tedesco, figlio di Rupprecht, principe ereditario di Baviera e della sua prima moglie Maria Gabriella in Baviera .