Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 28.100 risultati di ricerca

  1. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern (Ansbach, 16 maggio 1490 – Tapiau, 20 marzo 1568), è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  2. 16 feb 2022 · Il duca Alberto I di Prussia, il padre della Prussia e della Germania attuale. Sicuramente, uno dei padri della Germania è il duca Alberto I di Prussia (16 maggio 1490-20 marzo 1568). Egli fu Gran Maestro dell’Ordine Teutonico ma poi fece qualcosa che stravolse la storia dell’Europa.

  3. Alberto di Prussia ( tedesco: Friedrich Heinrich Albrecht von Preußen) ( Königsberg, 4 ottobre 1809 – Berlino, 14 ottobre 1872) è stato un principe e generale prussiano . Indice 1 Biografia 2 Carriera militare 3 Matrimoni 3.1 Primo matrimonio 3.2 Secondo matrimonio 4 Morte 5 Ascendenza 6 Onorificenze 6.1 Onorificenze prussiane

  4. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern , è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  5. Alberto I di Prussia, duca di Prussia dal 1525 al 1568. Alberto Federico di Prussia, duca di Prussia dal 1568 al 1618. Alberto di Prussia (1809-1872), figlio di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa di Meclemburgo-Strelitz. Alberto di Prussia (1837-1906), reggente del Ducato di Brunswick.

  6. 16 mag 2023 · Alberto I è stato il primo Duca di Prussia e l'ultimo gran Maestro dell'ordine Teutonico ed è considerato il padre della nazione prussiana.Historia: https://...

  7. Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran maestro, sperandone liberazione dalla Polonia, poichè sua madre, Sofia, era sorella al re polacco Sigismondo.