Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach; Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto d’epoca: Margravio di Brandeburgo-Ansbach; Stemma: In carica: 16 ottobre 1692 – 29 marzo 1703: Predecessore: Cristiano Alberto: Successore: Guglielmo Federico Nascita: Ansbach, 3 maggio 1678: Morte: Schmidmühlen, 29 marzo 1703 (24 anni ...

  2. Federico I, margravio di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach 9. Anna di Sassonia: 18. Federico II, principe elettore di Sassonia 19. Margherita d'Austria 2. Giorgio, margravio di Brandeburgo-Ansbach 10. Casimiro IV, re di Polonia: 20. Ladislao II, re di Polonia 21. Sofia Alšėniškė 5. Sofia di Polonia 11. Elisabetta d'Asburgo: 22. Alberto II ...

  3. Alberto II di Brandeburgo-Ansbach e Ansbach · Mostra di più » Austria Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

  4. Il Principato di Ansbach o Brandeburgo-Ansbach fu un principato del Sacro Romano Impero, sviluppatosi attorno alla città bavarese di Ansbach.La casata regnante era un ramo remoto di quella degli Hohenzollern di Prussia, che qui aveva sede col titolo di margravio e di principe con diritto di voto al Reichstag.

  5. Maria di Brandeburgo-Kulmbach. Maria di Brandeburgo-Kulmbach in un ritratto postumo del 1600 circa. Maria di Brandeburgo-Bayreuth ( Ansbach, 14 ottobre 1519 – Heidelberg, 31 ottobre 1567) è stata una principessa tedesca di Brandeburgo-Kulmbach per nascita, ed Elettrice Palatina per matrimonio.

  6. Era il secondogenito di Federico II d'Assia-Kassel, e della sua prima moglie, Maria di Hannover. Sua madre era figlia di Giorgio II di Gran Bretagna e Carolina di Brandeburgo-Ansbach e una sorella della regina Luisa di Danimarca. Quando il padre si convertì al cattolicesimo, i suoi genitori si separarono.

  7. Cunegonda era la figlia più giovane del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth (1481-1527) e della moglie Susanna (1502-1543), figlia del duca Alberto IV di Baviera. Sposò il 10 marzo 1551 a Neustadt an der Aisch il margravio Carlo II di Baden-Durlach (1529-1577).