Alberto III di Brandeburgo, spesso conosciuto col nome di Alberto Achille (Tangermünde, 9 novembre 1414 – Francoforte sul Meno, 11 marzo 1486), della casata Hohenzollern, fu principe elettore di Brandeburgo e regnò anche sul principato di Ansbach.
Biografia Secondogenito del principe elettore Giovanni I di Brandeburgo e di Margherita di Sassonia, alla morte del padre ( 1499) ricevette il titolo di margravio e affiancò il fratello maggiore Gioacchino I nel governo dei suoi stati: diede un contributo significativo alla fondazione dell'università Viadrina di Francoforte sull'Oder (1505).
La vicenda di Alberto di Brandeburgo Alberto di Brandeburgo, già arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt, si vide prospettare la possibilità di...
Alberto II di Brandeburgo ( 1171 circa – 25 febbraio 1220) è stato un nobile tedesco . Figlio di Ottone I di Brandeburgo, divenne margravio di Brandeburgo nel 1205, succedendo a Ottone II di Brandeburgo. Gli succedettero nel 1220 Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo .
Alberto III di Brandeburgo, spesso conosciuto col nome di Alberto Achille , della casata Hohenzollern, fu principe elettore di Brandeburgo e regnò anche sul principato di Ansbach. Ricevette il soprannome di Achilles per le sue riconosciute doti cavalleresche.
Alberto I di Brandeburgo, noto anche come Alberto l'Orso oppure Alberto di Ballenstedt (1100 – 18 novembre 1170), fu colui che dette un'enorme spinta alla colonizzazione dei paesi dell'est e dell'area baltica. Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia.
z. Brandenburg Preuss. Gesch ., XI (1898), pp. 33-102; E. W. Kanter, Markgraf Albrecht Achilles, Berlino 1911. BRANDEBURGO, Provincia Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816.