Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mag 2024 · Chi è Alberto Moravia: lo scrittore neorealista. Scopriamo insieme chi è Alberto Moravia, uno dei principali scrittori del Novecento ed esponente del neorealismo, che nelle sue opere ha trattato tematiche come la sessualità, l ’alienazione nei confronti del mondo borghese e l’ esistenzialismo.

  2. 2 giorni fa · Quando Alberto Moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott’anni. Intorno a lui l’Italia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d’indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo.

  3. 12 mag 2024 · Alberto Moravia e Carmen Llera. Carmen Llera Moravia, qual è il suo primo ricordo? «Credo sia un falso ricordo: i primi passi, e la paura della luna». Perché della luna? «Quando mia mamma...

  4. 11 mag 2024 · Informazioni. La casa Museo è aperta il secondo sabato del mese e vi si può accedere esclusivamente con la visita guidata. Gruppi massimo 15 persone. Le prenotazioni per il pubblico vengono aperte, orientativamente, 30 giorni prima della visita. Info e prenotazioni 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) Tipo. Visita didattica. Organizzazione.

  5. 6 giorni fa · RAInchieste. Alcune Afriche. Un documentario, in cinque puntate, firmato da Alberto Moravia e Andrea Andermann e trasmesso dalla Rai nel 1975: è “Alcune Afriche”, di cui parla Giorgio Zanchini nel nuovo appuntamento con “RAInchieste” in onda venerdì 24 maggio alle 21.40 in prima visione su Rai Storia.

  6. 4 mag 2024 · Mostra Brera mai vista - Renato Guttuso 1940: il Ritratto di Alberto Moravia a Milano. Le informazioni sulla mostra Brera mai vista - Renato Guttuso 1940: il Ritratto di Alberto Moravia, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Brera mai vista - Renato ...

  7. 3 giorni fa · Letteratura italiana. Autore. Alberto Moravia. Editore. Casa editrice. Bompiani. Pubblicato per la prima volta nel 1945, questo romanzo costituisce una tappa fondamentale del viaggio di Moravia attraverso le istituzioni borghesi e il loro scacco.

  1. Le persone cercano anche