Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 153.000 risultati di ricerca

  1. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern (Ansbach, 16 maggio 1490 – Tapiau, 20 marzo 1568), è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  2. Alberto di Prussia ( tedesco: Friedrich Heinrich Albrecht von Preußen) ( Königsberg, 4 ottobre 1809 – Berlino, 14 ottobre 1872) è stato un principe e generale prussiano . Indice 1 Biografia 2 Carriera militare 3 Matrimoni 3.1 Primo matrimonio 3.2 Secondo matrimonio 4 Morte 5 Ascendenza 6 Onorificenze 6.1 Onorificenze prussiane

  3. Alberto Federico di Prussia, duca di Prussia dal 1568 al 1618. Alberto di Prussia (1809-1872), figlio di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa di Meclemburgo-Strelitz. Alberto di Prussia (1837-1906), reggente del Ducato di Brunswick.

  4. Alberto di Prussia; Nascita: Berlino, 8 maggio 1837: Morte: Kamenz, 13 settembre 1906: Dati militari; Paese servito: Regno di Prussia Impero Tedesco: Forza armata: Esercito prussiano Deutsches Heer: Anni di servizio: 1847-1907: Guerre: Prima guerra dello Schleswig Guerra austro-prussiana Guerra franco-prussiana: Battaglie: Battaglie di Skalitz ...

  5. Alberto di Prussia (tedesco: Friedrich Heinrich Albrecht von Preußen) (Königsberg, 4 ottobre 1809 – Berlino, 14 ottobre 1872) è stato un principe e generale prussiano. Quick facts: Alberto di Prussia, Principe di Prussia, Nome...

  6. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern , è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  7. Enciclopedia on line Nome umanistico del riformatore e teologo A. Hosemann (Gunzenhausen, Norimberga, 1498 - Königsberg 1552). O. è noto soprattutto per essere stato l'autore della premessa anonima alla prima edizione del De revolutionibus orbium coelestium di Copernico, nella quale si invitavano i lettori a considerare ... ... Leggi Tutto