Alberto di Riga (in tedesco: Albrecht von Buxthoeven) ( Bexhövede, 1165 – Riga, 17 gennaio 1229) è stato un arcivescovo cattolico e politico tedesco . Indice 1 Biografia 2 Culto 3 Genealogia episcopale e successione apostolica 4 Voci correlate 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni Biografia
Fu su sua iniziativa che, intorno al 1200, vennero gettate le fondamenta della città di Riga, situata presso la foce del fiume Daugava; in seguito, nel 1201, Alberto costituì la diocesi di Riga. Posizionata in un luogo geograficamente favorevole per i commerci e gli spostamenti dei guerrieri nel Golfo di Livonia , la località ...
- Papa Celestino III ordina una crociata al fine di cristianizzare la regione
Tālivaldis o Tālibalds (in latino: Thalibaldus de Tolowa; ... – Trikāta, 1215) è stato un anziano letgallo e sovrano di Tālava. Lo si ricorda soprattutto per la sua partecipazione alla crociata livoniana, nel corso della quale sostenne Alberto di Riga e i tedeschi.
- Rameks, Drivinalds, altri
- 1215
- ? –, fino al 1215
- Rameks e Drivinalds
ALBERTO, vescovo di Riga. Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, egli fu l'ultimo dei grandi vescovi missionarî tedeschi, e pose i fondamenti dell'organizzazione dell ...
I Cavalieri portaspada furono un ordine monastico militare tedesco costituito nel 1202 da Alberto di Riga. La regola era fondata su quella dei Cavalieri templari. Furono chiamati anche "Cavalieri di Cristo" e "Fratelli della spada", poi confluiti nell'"Ordine livoniano".
- soppresso, divenuto ordine dinastico
- Ordine cavalleresco
Alberto di Riga (in tedesco: Albrecht von Buxthoeven) (Bexhövede, 1165 – Riga, 17 gennaio 1229) è stato un arcivescovo cattolico e politico tedesco. Quick facts: Sant'Alberto di Riga, , , Nascita...
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Adriano ALBERTI Francesco TOMMASINI * Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] d'avanguardia e sperimentale. Storia. - La città fu fondata, nel 1201, dal vescovo