Alessandra di Grecia (in greco : Αλεξάνδρα της Ελλάδας); Atene, 25 marzo 1921 – Burgess Hill, 30 gennaio 1993) fu l'ultima regina di Jugoslavia come moglie di re Pietro II . Indice 1 Biografia 1.1 Infanzia 1.2 Matrimonio 1.3 Morte 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Onorificenze 4.1 Onorificenze greche 4.2 Onorificenze jugoslave 5 Note 6 Altri progetti
- Monarchia abolita
- Maria di Romania
Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Alessandra di Grecia (1870-1891) – moglie del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov e figlia di Giorgio I di Grecia. Alessandra di Grecia (1921-1993) – moglie dell'ultimo re di Jugoslavia, Pietro II.
Principessa Alessandra di Grecia e Danimarca, (nome completo Alexandra zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Prinzessin von Griechenland und Dänemark) (Corfù, 18 agosto 1870 – Mosca, 18 settembre 1891), nata principessa di Grecia e Danimarca, divenne granduchessa di Russia per matrimonio
Alessandra di Grecia (1870-1891) – moglie del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov e figlia di Giorgio I di Grecia; Alessandra di Grecia (1921-1993) – moglie dell'ultimo re di Jugoslavia, Pietro II
- Biografia
- Discendenza
- Ascendenza
- Collegamenti Esterni
Infanzia
Nato il 1º agosto 1893 (21 luglio nel calendario giuliano) a Tatoi presso Atene, Alessandro era il secondo figlio di Costantino I e di sua moglie Sofia di Prussia. Nel 1917 Costantino I, conosciuto per le sue tendenze filo-tedesche, insistette perché la Grecia rimanesse neutrale nella prima guerra mondiale, mentre il primo ministro Eleutherios Venizelos era intenzionato ad entrare in guerra a fianco della Triplice Intesa. Su suggerimento di Venizelos, le truppe francesi ed inglesi entrarono i...
Incoronazione e matrimonio
Il giovane Alessandro, uno di coloro che avevano supportato la Grande Idea, venne incoronato re; in realtà egli possedeva pochissimi poteri ed era completamente nelle mani del primo ministro e, indirettamente, delle grandi potenze; il suo unico compito fu quello di visitare frequentemente il fronte per sostenere il morale delle truppe. In una delle problematiche più importanti ebbe però la meglio su Venizelos: il 4 novembre 1919 sposò Aspasia Manos (1896-1972), considerata una popolana non es...
Morte
Il 25 ottobre 1920 Alessandro morì ad Atene di setticemia, dopo essere stato morso da una scimmia dei giardini del Palazzo Reale tre settimane prima, anche se si vociferò che fosse stato assassinato, in quanto si opponeva al ritorno del padre in patria e sul trono. Dopo la sua morte, suo padre Costantino I divenne nuovamente re, con il nome di Costantino XII. Costantino supportò immediatamente la guerra greco-turca che portò la sconfitta della Grecia, la fine della "Megali Idea" e la morte di...
L'unico figlio di Alessandro, nato dopo la sua morte, fu la principessa Alessandra (1921-1993), che sposò Pietro II di Jugoslavia. Sua madre, Madame Manos, venne riconosciuta come Principessadal restaurato re Costantino.
Ascendenza patrilineare
1. Elimar I, conte di Oldenburg, *1040 †1112 2. Elimar II, conte di Oldenburg, *1070 †1142 3. Cristiano I, conte di Oldenburg, *1123 †1167 4. Maurizio I, conte di Oldenburg, *1150 †1209 5. Cristiano II, conte di Oldenburg, *1175 †1233 6. Giovanni I, conte di Oldenburg, *1204 †1270 7. Cristiano III, conte di Oldenburg,*1231 †1285 8. Giovanni II, conte di Oldenburg, *1270 †1316 9. Corrado I, conte di Oldenburg, *1302 †1347 10. Cristiano V, conte di Oldenburg, *1342 †1399 11. Dietrich, conte di...
Alessandro I, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.(EN) Alessandro di Grecia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.Alessandra di Grecia di Grecia fu l'ultima regina di Jugoslavia come moglie di re Pietro II.