Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 mar 2024 · Accadde oggi. Il 3 marzo 1861 Alessandro II di Russia emanò il Manifesto di emancipazione: d’un tratto 23 milioni di servi della gleba ottennero la libertà.Lo zar “liberatore” lo aveva ben ...

  2. 3 giorni fa · I successori di Alessandro II inasprirono il regime assolutista. Tuttavia i cambiamenti nella società russa e la crisi del 1905 aprirono la strada al periodo delle rivoluzioni. Russia ...

  3. Per Vittoria si doveva trovare un marito che diventasse re consorte. Alessandro doveva ereditare il trono russo e, quindi, gli serviva una moglie che fosse disposta a convertirsi all’Ortodossia e a trasferirsi a San Pietroburgo. Tuttavia, prima della partenza di Alessandro, i due trovarono un modo per vedersi ancora una volta.

  4. Marija. Sergej. Pavel. Maria d'Assia e del Reno ( Darmstadt, 8 agosto 1824 – San Pietroburgo, 3 giugno 1880) fu, col nome di Maria Aleksandrovna ( russo: Мария Александровна ), Imperatrice di Russia come moglie dell' Imperatore Alessandro II. Nacque a Darmstadt, la capitale del Granducato, e morì a San Pietroburgo .

  5. Alessandro III Romanov (in russo Александр III Александрович?, Aleksandr III Aleksandrovič; San Pietroburgo, 10 marzo 1845 – Livadija, 1º novembre 1894) è stato imperatore di Russia dal 14 marzo 1881 fino alla sua morte. Fatti in breve Imperatore e autocrate di tutte le Russie, In carica ... Alessandro III di Russia.

  6. Aleksandra Fëdorovna Romanova (in russo Александра Фёдоровна Романова?; Darmstadt, 6 giugno 1872 – Ekaterinburg, 17 luglio 1918) fu l'ultima imperatrice consorte di Russia, come moglie dello zar Nicola II . Nata Alice Vittoria Elena Luisa Beatrice d'Assia e del Reno, fu in nubilato una principessa del Granducato d ...

  7. 3 mar 2020 · Lo zar di Russia Alessandro II firma il più importante di una serie di decreti che aboliscono la servitù della gleba nell’Impero russo. Nel 1850 in Russia più del 90% della popolazione era impegnata nell’agricoltura, e oltre 20 milioni di contadini erano soggetti alla servitù della gleba, erano cioè legati alla terra che coltivavano, dunque comprati e venduti assieme ad […]