Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro II di Scozia - Wikipedia. Alaxandair II mac Uilliam, o in inglese Alexander II MacWilliam ( Haddington, 24 agosto 1198 – Kerrera, 6 luglio 1249 ), è stato re di Scozia dal 1214 al 1249. Indice. 1 Biografia. 1.1 Origini. 1.2 Rapporti con l'Inghilterra. 1.3 Consolidamento del potere. 1.4 Ultimi anni. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note.

  2. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Alaxandair II mac Uilliam, o in inglese Alexander II MacWilliam ( Haddington, 24 agosto 1198 – Kerrera, 6 luglio 1249 ), è stato re di Scozia dal 1214 al 1249. Fatti in breve Re di Scozia, In carica ...

  3. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ALESSANDRO II, re di Scozia. Piero Rebora. Figlio di Guglielmo il Leone e di Ermengarda di Beaumont, nato nel 1198, morto nel 1249. Lottò coi baroni inglesi contro Giovanni Senzaterra; si accordò poi con il re Enrico III, di cui sposò la sorella.

  4. Biografia. Fu l'unico figlio di Alessandro II di Scozia, avuto dalla sua seconda moglie Marie de Coucy (circa 1218 - 1285 ). Quando il padre di Alessandro morì, il 6 luglio 1249, Alessandro III divenne re all'età di otto anni, venendo incoronato a Scone il 13 luglio 1249.

  5. Alessandro II re di Scozia Enciclopedia on line Figlio (Haddington 1198 - Kerrera 1249) di Guglielmo il Leone e di Ermengarda di Beaumont, re dal 1214, lottò con i baroni inglesi contro Giovanni Senzaterra, si accordò poi con Enrico III, e nel 1221 sposò Giovanna (m. 1238), figlia di Giovanni Senzaterra.

  6. 22 giu 2015 · Il primo castello sull’isola fu fatto edificare nel 1220 su ordine di Re Alessandro II di Scoziacome fortificazione di difesa contro le continue incursioni dei vichinghi che all’epoca occupavano le isole occidentali(western islands) che vennero inglobate nel regno di Scozia con la battaglia di Largs, avvenuta nel 1263.

  7. 1 dic 2021 · Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Gran bretagna e irlanda. Alessandro II (re di Scozia) re di Scozia (1198-1249). Incoronato a Scone nel 1214 prese parte alla lotta contro re Giovanni parteggiando per i baroni che volevano la ratifica della Magna Charta.