Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 897.000 risultati di ricerca

  1. Alessandro Pavolini è stato un giornalista, politico, scrittore e gerarca fascista italiano, Ministro della cultura popolare del Regno d'Italia e segretario del Partito Fascista Repubblicano. Nel 1943 fu catturato e giustiziato dai partigiani a Dongo per aver partecipato alla Marcia su Roma e avere fondato le Brigate nere. Scopri la sua vita, la sua attività, la sua guerra e la sua cultura.

    • carica abolita
  2. Alessandro Pavolini was an Italian politician, journalist, and essayist who was involved in the Italian fascism government, during World War II, and also for his cruelty against the opponents of fascism. He was the leader of the Republican Fascist Party (PFR) and the Minister of Popular Culture (Minculpop) under Mussolini. He was killed by the Allied invasion of Dongo in 1945.

    • Ferruccio (1930), Maria Vittoria (1931), Vanni (1938)
  3. MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA PAVOLINI, Alessandro Giovanni Teodori PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale e uno specialista di letterature finniche.

  4. Uomo politico italiano (Firenze 1903 - Dongo 1945), figlio di Paolo Emilio. Fece parte giovanissimo delle squadre d'azione fasciste fiorentine, fu segretario federale di Firenze (1926-34), membro del direttorio nazionale del partito, presidente della confederazione professionisti e artisti (1934-39); ministro della Cultura Popolare (1939-43), in seguito direttore del Messaggero (1943), dopo l ...

  5. 12 nov 2020 · Nella puntata si parla di Alessandro Pavolini, l’ultimo fascista. Nato da una famiglia borghese e intellettuale, la carriera di Pavolini, nell’Italia fascista, prende rapidamente il volo: ministro della cultura popolare nell’ottobre del 1939, sarà poi segretario del Partito Fascista Repubblicano.

  6. 15 nov 2023 · Alessandro Pavolini (Firenze, 27 settembre 1904 – Dongo, 28 aprile 1945) e Benito Mussolini, quando si allontanarono da Como il 27 aprile 1945, diretti verso la Valtellina (il primo per un’ultima disperata difesa nel ridotto fra i monti appena abbozzato, il secondo, tentennante fra la morte eroica e la fuga da vigliacco, con ogni probabilità con...

    • Renzo Montagnoli
  7. Alessandro Pavolini, nasce a Firenze il 27 settembre 1903. Figlio di Docente universitario di sanscrito e nel 1930 Accademico d’Italia, eredita interessi culturali che coltiva con successo insieme ad un fascismo intransigente. Partecipa alla Marcia su Roma. Scrive su giornali d’avanguardia.