Alessandro I di Grecia (in greco Αλέξανδρος, Βασιλεύς των Ελλήνων? ; Tatoi , 2 agosto 1893 – Atene , 25 ottobre 1920 ) fu re della Grecia dall'11 giugno 1917 al 25 ottobre 1920 .
Alessandro I di Grecia (in greco moderno: Αλέξανδρος, Βασιλεύς των Ελλήνων; Tatoi, 2 agosto 1893 – Atene, 25 ottobre 1920) fu re della Grecia dall'11 giugno 1917 al 25 ottobre 1920.
La conquista dell'Egitto. Così s'aprì la via verso l'Egitto, dove non fu incontrata resistenza. Alessandro venne incoronato a Menfi col rito faraonico e poi si recò in pieno deserto, con un viaggio arduo e pericoloso, per raggiungere il Tempio di Zeus Ammone, figura divina che univa le caratteristiche del dio olimpico a quelle dell'egizio Amon.
Alessandra di Grecia (in greco moderno Αλεξάνδρα της Ελλάδας; Atene, 25 marzo 1921 – Burgess Hill, 30 gennaio 1993) è stata l'ultima regina consorte di Jugoslavia, dal 1944 al 1945, come moglie di Pietro II . Indice 1 Biografia 1.1 Nascita 1.2 Gioventù 1.3 Regina di Jugoslavia 1.4 Caduta della monarchia 1.5 Morte 2 Discendenza
Galassia treccani. Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della Grecia, rimorchiate da una risoluta azione politica della Francia, ne manomisero la neutralità e obbligarono il re ...
Il termine "magno" deriva dal latino magnus "grande", che traduce il termine greco antico μέγας ( mégas ). Noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone, è considerato uno dei più celebri conquistatori e strateghi della storia.
Alessandro Magno Massimo L. Salvadori Il sogno di un impero universale Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità e il fatto di essere morto al culmine della sua gloria poco più che trentenne, è diventato una vera e propria leggenda.