Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 587.000 risultati di ricerca

  1. Alfonso II d'Aragona, ramo di Napoli ( Napoli, 4 novembre 1448 – Messina, 18 dicembre 1495 ), fu duca di Calabria e poi re di Napoli per quasi un anno, dal 25 gennaio 1494 al 23 gennaio 1495.

  2. ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli Raffaele Mormone Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo poi nel 1458, con l'elevazione al trono di Ferrante, il titolo di duca di Calabria, titolo tradizionale da qualche secolo negli eredi alla corona ...

  3. Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona. Era stato suo nonno, Antonio Todeschini Piccolomini, nipote ex sorore di papa Pio II, ad aprire alla famiglia, di origini senesi, la via del noblessement ...

  4. Alfonso II il Guercio: 4 novembre 1448: 25 gennaio 1494: 23 gennaio 1495: Ippolita Maria Sforza 2 figli, 1 figlia: Figlio di Ferdinando I e Isabella (Primogenitura maschile) Ferdinando II Ferrandino: 26 giugno 1467: 23 gennaio 1495: 7 ottobre 1496: Giovanna di Napoli Nessuno: Figlio di Alfonso II e Ippolita (Primogenitura maschile ...

  5. Il presidio militare della guarnigione spagnola ai suoi ordini e l’azione di mediazione politica incessantemente svolta sottrassero la piccola Repubblica alla fine degli anni Trenta alle velleità di papa Paolo III, finendo con il traghettarla di fatto verso il suo definitivo assetto nell’orbita del potere della corona spagnola.

  6. Alfonso II Re di Napoli (Napoli 1448-Messina 1495). Figlio di Ferdinando I, salì al trono nel 1494. Combatté contro i turchi a Otranto (1481) e nella guerra di Ferrara (1482-84). Represse la congiura dei baroni sostenuta da Innocenzo VIII (1486).