Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, morì a causa di un tumore alla laringe il 30 luglio del 1900, nel castello di Rosenau, sua residenza estiva appena fuori Coburgo. Venne sepolto nel mausoleo della famiglia ducale nel cimitero pubblico di Glockenberg.
- Alfred Ernest Albert
- Carlo Edoardo
Alfredo, principe ereditario di Sassonia-Coburgo e Gotha (Alfred Alexander William Ernest Albert; Londra, 15 ottobre 1874 – Merano, 6 febbraio 1899 ), era l'unico figlio maschio ed erede apparente di Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Morì all'età di 24 anni in circostanze ancora non completamente chiare.
- Alfred Alexander William Ernest Albert
Invece che al futuro Edoardo VII del Regno Unito l'eredità del ducato fu dirottata verso il fratello minore secondogenito, il principe Alfredo, duca di Edimburgo e, alla morte di quest'ultimo, senza figli sopravvissuti, al nipote del principe Alberto e della regina Vittoria, figlio del principe Leopoldo duca di Albany, il principe Carlo ...
- Andrea di Sassonia-Coburgo-Gotha
- Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha
Vedi anche Carlo Edoardo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha duca di Albany Figlio postumo (Clerment 1884 - Coburgo 1954) di Leopoldo d'Albany e della principessa Elena di Waldeck, fu sovrano dal 1900 al 1918 (fino al 1905 sotto tutela).
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Castello di Rosenau, 26 agosto 1819 – Windsor, 14 dicembre 1861 ), nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu il marito della regina Vittoria del Regno Unito dal 1840 al 1861, che gli sopravvisse per quasi quarant'anni. Nato in Sassonia, membro della famiglia dei duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ...
Storia Il ducato venne ereditato dal Re Federico Augusto II di Sassonia con il Trattato di Hildburghausen il 12 novembre 1826 dagli altri rami appartenenti alla dinastia ernestina. Con lo stesso trattato i Sassonia-Gotha-Altenburg presero parte del Ducato Sassonia-Hildburghausen unendolo con il Ducato di Sassonia-Altenburg.