Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 55.100 risultati di ricerca

  1. Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, morì a causa di un tumore alla laringe il 30 luglio del 1900, nel castello di Rosenau, sua residenza estiva appena fuori Coburgo. Venne sepolto nel mausoleo della famiglia ducale nel cimitero pubblico di Glockenberg.

  2. Il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è una dinastia tedesca, la principale linea ereditaria del casato sassone dei Wettin, che governò i Ducati ernestini, incluso il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha. Viene anche considerata casa reale di diverse monarchie europee i cui rami cadetti regnano attualmente in Belgio attraverso i discendenti di ...

  3. Alfredo, principe ereditario di Sassonia-Coburgo e Gotha (Alfred Alexander William Ernest Albert; Londra, 15 ottobre 1874 – Merano, 6 febbraio 1899), era l'unico figlio maschio ed erede apparente di Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Morì all'età di 24 anni in circostanze ancora non completamente chiare.

  4. Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha venne nuovamente riunito il 3 maggio 1852 Entrando nel 1866 a far parte della Confederazione Tedesca del Nord e nel 1871 dell'Impero di Germania. Nel 1913 entrò nell'orbita della Turingia con il Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach .

  5. Firma. Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Castello di Rosenau, 26 agosto 1819 – Windsor, 14 dicembre 1861 ), nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu il marito della regina Vittoria del Regno Unito dal 1840 al 1861, che gli sopravvisse per quasi quarant'anni. Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld/Gotha. Wettin.

  6. Alfredo, principe ereditario di Sassonia-Coburgo e Gotha (Alfred Alexander William Ernest Albert; Londra, 15 ottobre 1874 – Merano, 6 febbraio 1899), era l'unico figlio maschio ed erede apparente di Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Morì all'età di 24 anni in circostanze ancora non completamente chiare.

  7. Divenuta imperatrice nel 1876, ha lasciato una grande impronta nella storia del suo paese. Il suo lungo regno fu caratterizzato ... zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato z. dei Bulgari e autocrate dei Romani.