2 giorni fa · Elisabetta II discendeva dal casato tedesco di Hannover che ereditò la corona del Regno Unito nel 1714, e che a seguito del matrimonio della regina Vittoria con il principe Alberto divenne Sassonia-Coburgo-Gotha, per essere poi rinominato Windsor da re Giorgio V durante la prima guerra mondiale.
- 6 febbraio 1952 –, 8 settembre 2022
- Giorgio VI
4 giorni fa · Si sposò con suo cugino, il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, nel 1840. I suoi nove figli e venti dei suoi quarantadue nipoti si sposarono con altri membri dell'aristocrazia e della nobiltà europea, unendole tra loro. Ciò le diede il soprannome di «nonna d'Europa».
- 20 giugno 1837 –, 22 gennaio 1901
- Guglielmo IV
- 28 giugno 1838
- Edoardo VII
16 mar 2023 · Carlo di Sassonia Coburgo-Gotha: il Principe inglese che aderì al Nazismo Carlo Edoardo era figlio di Leopoldo, l’ultimo figlio maschio della regina Vittoria e l’unico maschio ad essere affetto da emofilia. Suo padre Leopoldo, Duca di Albany, nato nel 1853, nonostante le previsioni… Guglielmo e Dona: il KKK degli ultimi Imperatori di Germania
18 mar 2023 · Nato nel Castello di Racconigi giovedì 15 settembre 1904, l’allora Principe Ereditario venne al mondo in silenzio, come in silenzio è stata la sua vita di italiano e di Re; in silenzio, dicevo, in quanto era in corso uno sciopero generale e proprio per questo i giornali non furono stampati.
21 mar 2023 · Nella parte più settentrionale della Baviera e a pochi km dalla Turingia e dalla Sassonia, si erge l'antica ed aristocratica Coburgo (45.000 abitanti). La città è infatti legata alla dinastia dei Sassonia-Coburgo e Gotha, una delle famiglie nobili più blasonate d'Europa che vanta tra i suoi membri il principe Albert (1819-1861 ...
16 mar 2023 · Sposò il cugino Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha nel 1840, dopo un breve corteggiamento. Il matrimonio fu felice e produsse nove figli. Ha sofferto la perdita del marito: Vittoria soffrì molto la morte del marito, Alberto, nel 1861, e rimase in lutto per il resto della sua vita.
1 giorno fa · 19 luglio - Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha, nobile († 1954) 19 luglio - Ezio Levi, filologo italiano († 1941) 20 luglio - Grace Bolen, pianista e compositrice statunitense († 1974) 20 luglio - Aurelio Bossi, scultore italiano († 1948) 20 luglio - Bud Osborne, attore e stuntman statunitense († 1964)