Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo I di Savoia detto Coda fu Conte di Moriana, Conte d'Aosta, conte del Chiablese e signore di Bugey, dal 1047 o 1048 alla sua morte. Il suo soprannome deriva dal fatto che, convocato a Verona o a Roma dall'imperatore Enrico III, rifiutò di entrare nella città fino a quando gli fu concesso di portarsi dietro la propria scorta ...

  2. Amedeo I di Spagna (Amedeo Ferdinando Maria di Savoia; Torino, 30 maggio 1845 – Torino, 18 gennaio 1890) era figlio del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II. Membro della Casa Savoia, fu re di Spagna dal 2 gennaio 1871 all'11 febbraio 1873 e primo duca d'Aosta, capostipite del ramo Savoia-Aosta.

  3. 4 mar 2022 · Amedeo I, il Rey Caballero. Il 4 dicembre 1870, Amedeo di Savoia, Duca d’Aosta e figlio del primo Re dell’Italia unita, Vittorio Emanuele II, fu acclamato a Palazzo Pitti a Firenze come nuovo re di Spagna. Dopo l’esilio di Isabella II nel 1868, il generale Prim – reggente de facto del Governo spagnolo – aveva cercato nelle ...

  4. Amedeo I di Spagna (Amedeo Ferdinando Maria di Savoia; Torino, 30 maggio 1845 – Torino, 18 gennaio 1890) era figlio del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II. Membro della Casa Savoia, fu re di Spagna dal 2 gennaio 1871 all’11 febbraio 1873 e primo duca d’Aosta, capostipite del ramo Savoia-Aosta.

  5. Amedeo di Savoia, I duca d'Aosta nasce a Torino il 30 maggio 1845, terzogenito del re di Sardegna nonché prossimo re d'Italia Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide Ranieri d'Asburgo-Lorena. Affidato al generale Rossi, riceve sin da piccolo una formazione ispirata al rigore militare.

  6. AMEDEO I, conte di Savoia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. AMEDEO I, conte di Savoia. Francesco Cognasso. È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia.

  7. Amedeo di Savoia Discendente della Regina Vittoria, del Keiser Guglielmo I e di Re Giorgio I di Grecia, porta uno dei nomi più antichi della dinastia sabauda, ereditato direttamente dal bisnonno Amedeo, secondogenito di Vittorio Emanuele II e Re di Spagna, e da suo zio, fratello del padre Aimone.