Andrea II d'Ungheria, detto il Gerosolimitano, fu re d'Ungheria dal 1205 fino al 1235 e membro della dinastia degli Arpadi. Figlio minore di Béla III d'Ungheria, gli fu affidata l'amministrazione del Principato di Galizia appena conquistato dal padre nel 1188, che gestì dal 1188 al 1189/1190 e, di nuovo, tra il 1208/1209 e il 1210. Tuttavia ...
ANDREA II, re d'Ungheria (dal 1205 al 1235) Emma Bartoniek Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, che allora aveva cinque anni, e salì in sua vece al trono.
Andrea d'Angiò, noto anche come Andrea d'Ungheria, figlio di Carlo I d'Ungheria e di Elisabetta di Polonia, fu il primo marito di Giovanna I di Napoli, al tempo del matrimonio erede al trono di regno di Napoli. A sei anni venne fatto sposare alla lontana parente Giovanna, nipote e unica discendente di Roberto d'Angiò, re di Napoli. Le nozze ...
biografie in storia TAG BOLLA D'ORO BÉLA III Secondogenito (m. 1235) di Béla III, nominato, alla morte del fratello maggiore Emerico (1204), reggente per il figlio di questo Ladislao III, s'impossessò l'anno successivo del trono. Nel 1222 la nobiltà ungherese ottenne da lui la cosiddetta Bolla d'Oro.
La guerra dei fratelli (in ungherese testvérviszály) fu una guerra di successione combattuta nel regno d'Ungheria che coinvolse principalmente due membri della dinastia regnante degli Arpadi, ovvero il re d'Ungheria Emerico e suo fratello minore, Andrea, duca di Slavonia.
Andrea II d'Ungheria, detto il Gerosolimitano (in ungherese II. András; in slovacco Ondrej II.; in croato Andrija I.; in ucraino Андрій II?; 1177 circa – 21 settembre 1235), fu re d'Ungheria dal 1205 fino al 1235 e membro della dinastia degli Arpadi.
La storia del regno d'Ungheria inizia tradizionalmente con l'incoronazione di Stefano I avvenuta il 1º gennaio 1001 (o il 25 dicembre 1000, secondo altre fonti). Re dell'Ungheria orientale (1526 - 1570) [ modifica | modifica wikitesto] Lo stesso argomento in dettaglio: Regno dell'Ungheria orientale.