Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 feb 2024 · Camilla fa gli onori di casa. Andrea di York si ripresenta accanto alla moglie Sarah Ferguson con le loro figlie (e i rispettivi mariti). Arrivano perfino Felipe di Spagna e Letizia Ortiz, con ...

  2. 16 ago 2020 · Terzogenito di Paolo di Grecia e nipote dell’ultimo re ellenico, Costantino II, è considerato «il reale più bello del mondo»: ecco alcune curiosità sul rampollo cresciuto tra Londra e New York

  3. 9 apr 2021 · I natali in Grecia 10 giugno 1921. Il principe Filippo nasce a Corfù, sul tavolo della sala da pranzo di Villa Mon Repos. È figlio di Sua Altezza Reale il Principe Andrea di Grecia e della ...

  4. Margherita di Grecia (in greco moderno Μαργαρίτα της Ελλάδας; Atene, 18 aprile 1905 – Bad Wiessee, 24 aprile 1981) è stata principessa consorte di Hohenlohe-Langenburg dal 1950 al 1960, come moglie di Goffredo . Fu la maggiore dei figli del principe Andrea e della principessa Alice di Battenberg, nonché prima trisnipote ...

  5. 6 dic 2022 · Andrea avrebbe speso in 10 anni oltre 140mila euro per aiutare la fidanzata greca Jackie (mai incontrata) e soprattutto sua figlia Alessia, malata. Forse però entrambe non esistono. Con Veronica Ruggeri torniamo a parlare ora anche con la cognata Angelica, che avrebbe uno strano ruolo in questa storia e che ci ha contattato per raccontarci la sua verità. Le Iene puntata del 6 dicembre

    • 9 min
  6. Pietro II di Jugoslavia. Figli. Alessandro. Religione. Ortodossia greca per nascita. Ortodossia serba per matrimonio. Alessandra di Grecia (in greco moderno Αλεξάνδρα της Ελλάδας; Atene, 25 marzo 1921 – Burgess Hill, 30 gennaio 1993) è stata l'ultima regina consorte di Jugoslavia, dal 1944 al 1945, come moglie di Pietro II .

  7. La tradizione narra che Sant' Andrea sia stato martirizzato a Patrasso, in Grecia, su una croce a forma di X, nota come Croce di Sant' Andrea. Questo simbolo è diventato poi iconico e associato a lui. Sant' Andrea è il patrono di Scozia, Russia e Grecia, e la sua festa liturgica ricorre il 30 novembre.