Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.200.000 risultati di ricerca

  1. Giovanna. Religione. Cattolicesimo. Anna Jagellone ( Budapest, 23 luglio 1503 – Praga, 27 gennaio 1547) è stata moglie dell'imperatore Ferdinando I e quindi regina dei Romani ed erede dei regni di Ungheria e Boemia con il nome di Anna di Boemia ed Ungheria .

  2. Anna Jagellona (in polacco: Anna Jagiellonka; in lituano: Ona Jogailaitė; Cracovia, 18 ottobre 1523 – Varsavia, 9 settembre 1596) fu regina di Polonia (il titolo regio era al maschile) dal 1575 al 1586 . Era la figlia del re di Polonia Sigismondo I il Vecchio, e la moglie di Stefano I Báthory.

  3. Anna di Boemia ed Ungheria, conosciuta anche come Anna Jagellonica , è stata moglie dell'imperatore Ferdinando I e quindi regina dei Romani ed erede dei regni di Ungheria e Boemia con il nome di Anna di Boemia ed Ungheria.

  4. it.wikipedia.org › wiki › JagelloniJagelloni - Wikipedia

    Anna Jagellone, sorella di Luigi. Suo marito Ferdinando I del Sacro Romano Impero venne eletto re di Boemia in base ai diritti della moglie alla morte del fratello Luigi II, Ferdinando venne anche eletto re d'Ungheria in disputa con Giovanni Zápolya prima e con Giovanni II Sigismondo Zápolya poi.

  5. Anna Jagiellon ( Polish: Anna Jagiellonka, Lithuanian: Ona Jogailaitė; 18 October 1523 – 9 September 1596) was Queen of Poland and Grand Duchess of Lithuania from 1575 to 1587. Daughter of Polish King Sigismund I the Old and Italian duchess Bona Sforza, Anna received multiple proposals, but remained unmarried until the age of 52.

  6. L’obbligo per l’eletto di sposare la ormai cinquantenne Anna Jagellone allontana la possibilità che un erede dia inizio a una nuova dinastia in grado di raccogliere l’eredità degli Jagellonidi, ma anche che la nobiltà perda il controllo della successione.

  7. Era il secondo figlio maschio del futuro imperatore Ferdinando d'Asburgo e di Anna Jagellone. Nel 1547, su ordine del padre, gli venne affidato il governo della Boemia. Guidò inoltre la campagna contro i Turchi in Ungheria nel 1556 .

  8. Era la più giovane delle figlie dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo e di Anna Jagellone, figlia del re d'Ungheria e Boemia Ladislao II, sorella quindi del futuro imperatore Massimiliano II.

  9. Margherita d'Asburgo <p>Margherita d'Asburgo, arciduchessa d'Austria, era figlia di Ferdinando d'Asburgo (futuro imperatore Ferdinando I) e di Anna Jagellone, figlia del re di Boemia e Ungheria. Assieme alle sorelle Maddalena ed Elena fondò il convento per nobildonne di Hall, la cui costruzione venne avviata nel 1567 e completata due anni dopo.

  10. Anna Jagellona, (in polacco: Anna Jagiellonka, in lituano: Ana Jogailaitė, in tedesco: Anna Jagiellonica) ( Nieszawa, 12 marzo 1476 – Ueckermünde, 12 agosto 1503 ), è stata una principessa polacca membro della Dinastia Jagellonica e per matrimonio Duchessa di Pomerania .

  11. Ferdinando conte del Tirolo arciduca d'Austria Enciclopedia on line Figlio (Linz 1529 - Innsbruck 1595) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone d'Ungheria e di Boemia. Fratello minore dell'imperatore Massimiliano II, fu strenuo sostenitore del cattolicesimo e prese parte alla guerra di Smalcalda (1547).

  12. Elena d'Asburgo. Elena d'Asburgo. Elena d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Vienna, 7 gennaio 1543 – Hall in Tirol, 5 marzo 1574 ), era figlia di Ferdinando d'Asburgo (futuro imperatore Ferdinando I) e di Anna Jagellone, figlia del re di Boemia e Ungheria .

  13. Elena d'Asburgo <p>Elena d'Asburgo, arciduchessa d'Austria, era figlia di Ferdinando d'Asburgo (futuro imperatore Ferdinando I) e di Anna Jagellone, figlia del re di Boemia e Ungheria. Assieme alle sorelle Maddalena e Margherita fondò il convento per nobildonne di Hall, la cui costruzione venne avviata nel 1567 e completata due anni dopo.