Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 368.000 risultati di ricerca

  1. Anna Maria di Borbone-Orléans. Anna Maria d'Orléans ( Castello di Saint-Cloud, 27 agosto 1669 – Torino, 26 agosto 1728) fu la prima regina consorte di Sardegna e la nonna materna di Luigi XV di Francia. Fu anche un'importante figura nella storia britannica.

  2. 7 set 2023 · Anna Maria d'Orléans (Castello di Saint-Cloud, 27 agosto 1669 – Torino, 26 agosto 1728) fu la prima regina consorte di Sardegna e la nonna materna di Luigi XV di Francia. Fu anche un'importante figura nella storia britannica.

  3. Anna Maria d'Orléans ( Castello di Saint-Cloud, 27 agosto 1669 – Torino, 26 agosto 1728) fu la prima regina consorte di Sardegna e la nonna materna di Luigi XV di Francia. Fu anche un'importante figura nella storia britannica. Quick facts: Anna Maria d’Orléans, Regina consorte di Sici... .

  4. Anna Maria d'Orléans (1669-1728), prima moglie di Vittorio Amedeo II di Savoia; Morta Enrichetta nel 1671, si risposò lo stesso anno con Elisabetta Carlotta del Palatinato, figlia di Carlo I Luigi del Palatinato e Carlotta d'Assia-Kassel. Dalla seconda unione ebbe tre figli, tra cui un erede maschio: Alessandro Luigi (1673 – 1676 ...

  5. Anna Maria Luisa d'Orléans, Duchessa di Montpensier ( Parigi, 29 maggio 1627 – Parigi, 5 aprile 1693 ), nota come La Grande Mademoiselle, era la figlia maggiore di Gastone d'Orléans, e della sua prima moglie Maria di Borbone, Duchessa di Montpensier .

  6. Maria d'Orléans-Longueville, chiamata "Mademoiselle de Longueville" dalla nascita, nacque il 5 marzo 1625 a Parigi, nel Regno di Francia. Fu la prima figlia di Enrico II di Orléans-Longueville e della sua prima moglie, Luisa di Borbone-Soissons . Per tutta la sua infanzia fu allevata ed educata da Catherine Arnauld [1] [2] .

  7. Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva destinata a Luigi di Borbone, conte di Soissons, che morì in battaglia nel 1641; Anna d'Austria avrebbe voluto darla in sposa a suo fratello, il cardinale infante, governatore della Fiandra, ma anche questi morì nel '42.