Anna Maria di Brunswick-Calenberg-Göttingen ( Hann. Münden [1], 23 aprile 1532 – Neuhausen, 20 marzo 1568) è stata duchessa di Brunswick-Lüneburg per nascita e duchessa di Prussia per matrimonio.
Guglielmina Amalia di Brunswick e Lüneburg (Hannover, 26 aprile 1673 – Vienna, 10 aprile 1742) è stata la moglie di Giuseppe I del Sacro Romano Impero. Era figlia di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg e della sua consorte, Benedetta Enrichetta del Palatinato
Anna Maria di Brunswick-Calenberg-Göttingen è stata duchessa di Brunswick-Lüneburg per nascita e duchessa di Prussia per matrimonio.
- Biografia
- Matrimonio
- Morte
- Nella Finzione
- Bibliografia
Giuliana Maria era l'undicesimo figlio e la sesta figlia di Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern. Al momento della sua nascita, la sua famiglia costituiva la linea principesca cadetta di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern, ma dopo la morte del cugino e suocero Luigi Rodolfo ne...
Nel 1752 fu negoziato un matrimonio dinastico tra Giuliana Maria e il re Federico V di Danimarca che aveva perso la sua prima moglie, Luisa di Gran Bretagna, l'anno precedente. Il matrimonio fu organizzato dal favorito del re, il potente lord ciambellano conte Adam Gottlob von Moltke, che ritenne meglio che il re si risposasse il prima possibile, n...
Secondo le disposizioni, il principe ereditario doveva essere ammesso al consiglio di reggenza reale non appena ha raggiunto la maggiore età e dopo aver ricevuto la cresima. Per impedirne l'ammissione, Giuliana Maria rimandò la sua cresima a dopo il suo sedicesimo compleanno nel 1784. In preparazione all'evento, prese anche la precauzione di riempi...
letteratura: 1. La regina perduta (1969, romanzo storico ) di Norah Lofts 2. La visita del medico reale (Livläkarens besök) (1999, romanzo) di Per Olov Enquist film: 1. Il dittatore, in cui è interpretata da Helen Haye 2. A Royal Affair, in cui è interpretata da Trine Dyrholm
(DE) Frank Althoff, Der Schriftwechsel Friedrichs des Großen mit der Königin-Witwe Juliane Marie von Dänemark, in Michael Kaiser e Jürgen Luh (a cura di), Friedrich der Große und die Dynastie der H...(DA) Claus Bech, Juliane Marie, in Cedergreen Bech (a cura di), Dansk Biografisk Leksikon, vol. 7, 3ª ed., København, Gyldendal, 1981, ISBN 8700055514.(DA) Bo Bramsen, Ferdinand og Caroline : en beretning om prinsen, der nødig ville være konge af Danmark [Ferdinand and Caroline: an account of the prince who was reluctant to be king of Denmark], 4...Michael Bregnsbo, Danish Absolutism and Queenship: Louisa, Caroline Matilda, and Juliana Maria, in Campbell Orr (a cura di), Queenship in Europe 1660-1815: The Role of the Consort, Cambridge Univer...- Juliana Maria von Braunschweig-Wolfenbüttel
- Carolina Matilde di Gran Bretagna
Anna of Brunswick-Lüneburg (6 December 1502 in Celle – 6 November 1568 in Szczecin) was a princess of Brunswick-Lüneburg by births and marriage Duchess of Pomerania. Life [ edit ] Anna was a daughter of the Duke Henry I of Lüneburg (1468–1532) from his marriage to Margaret (1469–1528), daughter of the Elector Ernest of Saxony.
- Church of St. Otto in Szczecin
- House of Guelph
Terzo figlio del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, la principessa Anna Eleonora di Assia-Darmstadt, Giovanni fu l'unico membro della sua famiglia a convertirsi al cattolicesimo: il fatto avvenne ad Assisi nel 1651, dopo aver assistito ad una messa di San Giuseppe da Copertino, durante il suo Grand Tour in Francia ed in Italia.
Brunswick-Lüneburg, Ducato di Egon Boshof In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della casa degli Ascani, non fu in grado di colmare a tutti gli effetti.