Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 236.000 risultati di ricerca

  1. Anna Maria Maurizia d'Asburgo, meglio nota come Anna d'Austria (Valladolid, 22 settembre 1601 – Parigi, 20 gennaio 1666), è stata regina consorte di Francia e Navarra come moglie di Luigi XIII di Francia (figlio di Enrico IV il Grande) e, dopo la morte di questi nel 1643, reggente per il figlio Luigi XIV fino al 1651.

  2. Morte. Badajoz, 26 ottobre 1580. Luogo di sepoltura. Cripta Reale del Monastero dell'Escorial. Casa reale. Asburgo d'Austria per nascita. Asburgo di Spagna per matrimonio. Padre. Massimiliano II d'Asburgo.

  3. Anna del Tirolo (Innsbruck, 4 ottobre 1585 – Vienna, 14 dicembre 1618), figlia dell'arciduca d'Austria-Tirolo Ferdinando II e della sua seconda moglie Anna Caterina Gonzaga, è stata imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, d'Ungheria e di Boemia come moglie di Mattia d'Asburgo.

  4. LUIGI XIV. MAZZARINO. Figlia (Valladolid 1601 - Parigi 1666) di Filippo III re di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone d'Orléans e del Cinq Mars e suscitò grande scandalo per l'eccessiva cordialità dimostrata verso il duca di Buckingham.

  5. Anna d'Asburgo ( Graz, 16 agosto 1573 – Varsavia, 10 febbraio 1598) è stata una arciduchessa d' Austria e regina consorte di Polonia e Svezia . Indice 1 Biografia 1.1 Matrimonio 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Note 5 Voci correlate 6 Altri progetti Biografia Era figlia dell'arciduca Carlo II d'Austria, e di sua moglie, Maria Anna di Baviera .

  6. Anna d'Asburgo. L'Arciduchessa Anna d'Austria (1528–1590) (Ritratto di Jakob Seisenegger) Duchessa consorte di Baviera. In carica. 7 marzo 1550 –. 24 ottobre 1579. Predecessore. Maria Giacomina di Baden.

  7. 30 nov 2023 · Anna Maria Maurizia d'Asburgo, meglio nota come Anna d'Austria ( Valladolid, 22 settembre 1601 – Parigi, 20 gennaio 1666 ), è stata regina consorte di Francia e Navarra come moglie di Luigi XIII di Francia (figlio di Enrico IV il Grande) e, dopo la morte di questi nel 1643, reggente per il figlio Luigi XIV fino al 1651.