Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Montafià (Parigi, 25 luglio 1577 – Parigi, 17 giugno 1644) fu contessa consorte di Soissons. Era figlia di Luigi, conte di Montafià , signore del Piemonte e principe di Carignano (†1577), e di Giovanna di Coesme ( 1560 – 1601 ), signora di Lucé e di Bonnétable .

  2. www.wikidata.it-it.nina.az › Anne_de_MontafiéAnna di Montafià

    1 gen 1970 · Anna di Montafià (Parigi, 25 luglio 1577 – Parigi, 17 giugno 1644) fu contessa consorte di Soissons. Anna di Montafià. Era figlia di Luigi, conte di Montafià, signore del Piemonte e principe di Carignano (†1577), e di Giovanna di Coesme (1560 – 1601), signora di Lucé e di Bonnétable. Anna morì nel suo Hotel de Soisson a ...

  3. Anna di Montafià Era figlia di Luigi, conte di Montafià, signore del Piemonte e principe di Carignano (†1577), e di Giovanna di Coesme (1560 – 1601), signora di Lucé e di Bonnétable.

  4. Biografia. Maria nacque all'Hôtel de Soissons a Parigi, secondogenita di Carlo di Borbone, conte di Soissons e di Anna di Montafià, signora di Lucé . Alla corte di Luigi XIII, Maria era conosciuta con il rango di princesse du sang . Maria sposò, nell'aprile del 1625, Tommaso Francesco di Savoia, dal quale ebbe sei figli.

  5. Wikipedia. Name in native language. Anne de Montafié. Date of birth. 22 July 1577 (statement with Gregorian date earlier than 1584) Paris. Anne de Montafi. Date of death. 17 June 1644.

  6. Maria d'Orléans-Longueville sposò Enrico II di Savoia-Nemours il 22 maggio 1657 assumendo di conseguenza tutti i titoli del marito, tra cui Duca di Nemours, Duca d'Aumale e Conte di Ginevra. Alla morte del marito, che avvenne il 14 gennaio 1659 dopo pochi anni di matrimonio e senza figli, Maria spese il resto della sua vita a contestare la sua eredità con la matrigna [1] .

  7. Madre. Anna di Montafià. Religione. Cattolicesimo. Luigi di Borbone ( Parigi, 1º maggio 1604 – Sedan, 6 luglio 1641) fu conte di Soissons, conte di Clermont e di Dreux, gran maestro di Francia . Appartenente a un ramo cadetto dei Principe di Condé, fu educato anche da Jean Boulenger.