Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 189.000 risultati di ricerca

  1. Anna Amàlia duchessa di Sassonia-Weimar Enciclopedia on line Figlia (Wolfenbüttel 1739 - Weimar 1807) del duca Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel, sposò nel 1756 il duca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Costantino, e assunse nel 1758, alla morte di questo, la reggenza per il figlio Carlo Augusto.

  2. Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi Geschichte des Agathon (2 voll., 1766-67) e Die Abderiten (1774), e il poema cavalleresco Oberon ...

  3. Anna Maria di Sassonia (nome completo Anna Maria Maximiliane Stephania Karoline Johanna Luisa Xaveria Nepomucena Aloysia Benedicta von Wettin; Dresda, 4 gennaio 1836 – Napoli, 10 febbraio 1859) fu la prima moglie di Ferdinando IV di Toscana, ma morì prima che il marito diventasse granduca.

  4. Anna di Sassonia (Dresda, 23 dicembre 1544 – Dresda, 18 dicembre 1577) fu una principessa di Sassonia e di Orange. Biografia [modifica | modifica wikitesto] Era figlia di Maurizio I, Elettore di Sassonia e Agnese d'Assia. Il 25 agosto 1561 sposò Guglielmo I d'Orange divenendone la seconda moglie. Ebbe cinque figli: Anna ; Anna (1563-1588)

  5. Anna di Sassonia (23 dicembre 1544 - 18 dicembre 1577) era l'erede di Maurizio, elettore di Sassonia , e Agnes , figlia maggiore di Filippo I, langravio d'Assia . L'unico figlio di Maurice, Albert, morì in tenera età.

  6. Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie ( Palermo, 19 dicembre 1814 – Gmunden, 7 novembre 1898) fu principessa del Regno delle Due Sicilie per nascita e granduchessa di Toscana come consorte di Leopoldo II di Lorena . È conosciuta anche come Maria Antonietta delle Due Sicilie o Maria Antonietta di Toscana [1] dal momento che nelle famiglie ...

  7. Laureata in lettere classiche e grande appassionata di cultura antica, è autrice di libri e articoli. Predilige i temi del femminile, il mito e i suoi simboli. Author profile Centro Congressi Kurhaus Fiskina L'esperimento alchemico