2 dic 2023 · Nel suo secondo testamento (1508), tuttavia, nominò Anna come tutrice unica (accanto a suo zio, l'arcivescovo (Hermann von Köln), morto nel settembre 1508) e due consiglieri. Tuttavia, la pretesa di Anna alla reggenza non è stata riconosciuta dagli Stati del Landgraviato d'Assia, né dalla Sassonia.
1 dic 2023 · Maria Anna di Sassonia-Altenburg (Altenburg, 14 marzo 1864 – Bückeburg, 3 maggio 1918) fu la consorte di (Giorgio, Principe di Schaumburg-Lippe). Poiché figlia maggiore del Principe Maurizio di Sassonia-Altenburg e di sua moglie la Principessa Augusta di Sassonia-Meiningen , e una sorella di Ernesto II, Duca di Sassonia-Altenburg , Maria ...
29 nov 2023 · 1437 - Anna di Sassonia, principessa tedesca († 1512) 1481 - Baldassarre Peruzzi, architetto, pittore e scenografo italiano († 1536) 1487 - Galeazzo Flavio Capella, scrittore e politico italiano († 1537) XVI secolo (7)
29 nov 2023 · Filippo di Edimburgo; Ritratto di Allan Warren, 1992: Consorte della sovrana del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth; Stemma: In carica: 6 febbraio 1952 – 9 aprile 2021 (69 anni e 62 giorni) Predecessore: Elizabeth Bowes-Lyon: Successore: Camilla Shand: Duca di Edimburgo; In carica: 20 novembre ...
1 dic 2023 · Giovanni IV di Meclemburgo-Schwerin (prima del 1370 – Schwerin, 16 ottobre 1422) fu duca e coreggente del ducato di Meclemburgo-Schwerin dal 1384 al 1422.
2 dic 2023 · Era figlio del langravio Giorgio I d'Assia-Darmstadt e di Maddalena di Lippe. Nel 1596 , alla morte del padre, ottenne il langraviato d'Assia-Homburg. Alla sua morte, nel 1638 , il territorio venne diviso in due langraviati per i figli, l'Assia-Homburg e l'Assia-Homburg-Bingenheim, ma alla morte del figlio cadetto, Guglielmo, avvenuta nel 1681 i due langraviati vennero riuniti nelle mani dell ...
30 nov 2023 · I lavori di restauro e ricostruzione iniziarono subito dopo la guerra quando Dresda confluì nella DDR, la Repubblica Democratica Tedesca (1949-1990), e sono proseguiti sino ai giorni nostri, riportando progressivamente il centro storico ai fasti del passato quando la città era la capitale del Regno di Sassonia sotto la casata dei Wettin che stabilì la sua residenza a Dresda nel 1485.