4 nov 2018 · La Grande Guerra, le celebrazioni del centario, Antonio Salandra, e il ricordo degli eventi in Senato in occasione della sua morte nel 1931. Da troiano trapiantato a Bari, ho avuto modo di ...
Antonio Salandra. Incarichi di governo. 21 Marzo 1914 - 18 Giugno 1916. Main navigation. Ministero dell'Interno. Piazza del Viminale, 1 - 00184 Roma. Centralino (+39 ...
12 mar 2015 · Il 2 giugno 1915 Antonio Salandra pronunciò in Campidoglio, nella bella sala degli Orazi e Curiazi, un celebre e appassionato discorso per illustrare le motivazioni che avevano spinto l'Italia a ...
Antonio Salandra era l'ultimo degno erede di quella gloriosa tradizione della vecchia Destra liberale che trovò nei pensatori del Mezzogiorno la sua coscienza filosofica e giuridica. Egli si era formato, a Napoli, sotto il magistero di Bertrando Spaventa, di Giuseppe De Blasiis, di Antonio Tari, e sopra tutto di Francesco De Sanctis.
1914 - Cade il governo Giolitti - Vigilia della Prima Guerra Mondiale (interventismo) Il 7 marzo del 1914 il presidente del consiglio Giovanni Giolitti, constatato che era venuto a mancare l'appoggio parlamentare dei radicali, diede le dimissioni. Il sovrano incaricò, dietro suggerimento dello stesso Giolitti, Antonio Salandra che diede vita ...
Dopo la caduta del Governo Giolitti, Antonio Salandra è Presidente del Consiglio dei Ministri dal 21 marzo 1914 al 18 giugno 1916. Assieme al suo Ministro degli Esteri, Sidney Sonnino, sostiene ed ottiene, nonostante l'opposizione della maggioranza del Parlamento, l'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'"intesa".
Antonio Salandra si ritirò praticamente dalla vita politica, ma non mancò di manifestare la sua solidarietà al Governo fascista e nella politica finanziaria ed in quella verso la Chiesa. Un alto senso del dovere dello Stato, particolarmente operante, guidò tutta l'attività di Antonio Salandra: nel Parlamento, negli Ufficio, nel Governo, nelle Università.