Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 6.760.000 risultati di ricerca

  1. Antonio Salandra ( Troia, 13 agosto 1853 – Roma, 9 dicembre 1931) è stato un politico e giurista italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 21 marzo 1914 al 18 giugno 1916 . Indice 1 Biografia 1.1 Presidente del Consiglio 1.2 Attività accademica 1.3 Decesso 2 Opere 3 Onorificenze 4 Note 5 Voci correlate 6 Altri progetti

  2. Nel 1928 viene eletto senatore. Tre anni dopo, il 9 dicembre 1931, Antonio Salandra si spegne in Roma, all'età di 78 anni. Uomo di specchiata moralità e di onestà intransigente, Antonio Salandra è stato intellettuale, giurista ed economista di grande spessore.

  3. Antonio Salandra (13 August 1853 – 9 December 1931) was a conservative Italian politician who served as the 21st prime minister of Italy between 1914 and 1916. He ensured the entry of Italy in World War I on the side of the Triple Entente (the United Kingdom, France, and the Russian Empire) to fulfil Italy’s irredentist claims

  4. 9 dic 2017 · pugliese Antonio Salandra, protagonista del periodo storico in esame, che resta – insieme a Aldo Moro – uno dei due unici Presidenti del Consiglio pugliesi avuti fino ad oggi dal Paese, censurandone limiti e imperizie, ma rivalutandone spessore culturale e azione politica, oltre alla

  5. 4 nov 2018 · Rileggere la figura storica del pugliese Antonio Salandra, protagonista del periodo storico in esame, che resta - insieme a Aldo Moro e Giuseppe Conte - il primo dei tre Presidenti del Consiglio...

  6. Magazine. Galassia treccani. SALANDRA, Antonio Federico Lucarini – Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e proprietari.

  7. 5 dic 2023 · Antonio Salandra (born Aug. 13, 1853, Troia, Puglia, Kingdom of the Two Sicilies [Italy]—died Dec. 9, 1931, Rome) Italian statesman who was premier at the beginning of World War I (1914–16). Salandra was educated in law and taught public administration at the University of Rome before entering politics.