Antonio Salandra ( Troia, 13 agosto 1853 – Roma, 9 dicembre 1931) è stato un politico e giurista italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 21 marzo 1914 al 18 giugno 1916 . Indice 1 Biografia 1.1 Presidente del Consiglio 1.2 Attività accademica 1.3 Decesso 2 Opere 3 Onorificenze 4 Note 5 Voci correlate 6 Altri progetti
Salandra, Antonio. Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra.
7 set 2011 · Antonio Salandra Dati sintetici Politico italiano Data di nascita Sabato 13 agosto 1853 Luogo di nascita Troia, Italia Data di morte Mercoledì 9 dicembre 1931 (a 78 anni) Luogo di morte Roma, Italia Commenta Download PDF Antonio Salandra nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Biografia • Alle soglie della guerra
Antonio Salandra (13 August 1853 – 9 December 1931) was a conservative Italian politician who served as the 21st prime minister of Italy between 1914 and 1916. He ensured the entry of Italy in World War I on the side of the Triple Entente (the United Kingdom, France, and the Russian Empire) to fulfil Italy’s irredentist claims
SALANDRA, Antonio di Augusto Torre - Enciclopedia Italiana (1936) SALANDRA, Antonio Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931.
SALANDRA, Antonio di Federico Lucarini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017) SALANDRA, Antonio – Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e proprietari.
12 mar 2015 · Il 2 giugno 1915 Antonio Salandra pronunciò in Campidoglio, nella bella sala degli Orazi e Curiazi, un celebre e appassionato discorso per illustrare le motivazioni che avevano spinto l'Italia a ...