Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 8.700.000 risultati di ricerca

  1. Antonio Salieri (Legnago, 18 agosto 1750 – Vienna, 7 maggio 1825) è stato un compositore, musicista e insegnante italiano del classicismo, autore sia di musica sacra che operistica. Cittadino della Repubblica di Venezia , trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore ...

  2. Salieri, Antonio Appunto di musica sul compositore italiano Salieri. Autore di molte opere, è diventato famoso soprattutto come compositore di corte a Vienna all’epoca di Wolfgang Amadeus...

    • (2)
    • Eddie Guerrero
  3. Antonio Salieri (18 August 1750 – 7 May 1825) was an Italian composer and teacher of the classical period. He was born in Legnago , south of Verona , in the Republic of Venice , and spent his adult life and career as a subject of the Habsburg monarchy .

    • 7 May 1825 (aged 74), Vienna
  4. SALIERI, Antonio SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.

  5. Salièri, Antonio. Musicista (Legnago 1750 - Vienna 1825). Studiò a Venezia (con G. B. Pescetti e F. Pacini) e a Vienna (con F. L. Gassmann), dove rimase per tutta la vita ricoprendo le maggiori cariche musicali a corte e presso i teatri. Ebbe allievi poi celebri, quali L. van Beethoven, F. Schubert e F. Liszt.

  6. Antonio Salieri, compositore di musica sacra, classica, lirica e direttore d'orchestra, nacque a Legnago il 18 agosto 1750. Studente di violino presso Giuseppe Tartini, poco più che adolescente, il giovane Salieri, si trasferì assieme al fratello Francesco prima a Padova e quindi a Venezia per studiare contrappunto alla scuola di Giovanni Pescetti.

  7. Antonio Salieri nacque a Legnago (Verona) il 18 Agosto 1750 da un’agiata famiglia proveniente dalla vicina Angiari: il padre era infatti un ricco commerciante di granaglie ed egli, no deposit bonus fin da piccolo, manifestò uno spiccato talento musicale. Nei primi anni ’60 disgrazie famigliari, come la morte della madre seguita di lì a ...