Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 32.200 risultati di ricerca

  1. Antonio Ulrico, duca di Brunswick-Lüneburg (Bevern, 28 agosto 1714 – Cholmogory, 4 maggio 1774), è stato generalissimo dell'esercito di Russia e marito di Anna Leopol'dovna, reggente di Russia per un anno.

  2. Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel ( Hitzacker, 4 ottobre 1633 – Castello di Salzdahlum, 27 marzo 1714) è stato un nobile, scrittore e poeta tedesco. Fu duca di Brunswick-Lüneburg e governò su Wolfenbüttel, una suddivisione del ducato, dal 1685 al 1702, assieme ai suoi fratelli, e da solo dal 1704 fino alla sua morte.

  3. Duchi di Brunswick, Lüneburg e Grübenhagen. Filippo il Giovane; Enrico Giulio: 1589-1613; Federico Ulrico: 1613-1634; Duchi di Brunswick e Wolfenbüttel Il duca Antonio Ulrico (1633-1714) in un ritratto di Christoph Bernhard Francke. Enrico IV e Eric I (coreggenti): 1491-1494; Enrico IV: 1494-1514

    • tedesco
    • tedesco
    • Herzogtum Braunschweig-Lüneburg
  4. Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel è stato un nobile, scrittore e poeta tedesco. Fu duca di Brunswick-Lüneburg e governò su Wolfenbüttel, una suddivisione del ducato, dal 1685 al 1702, assieme ai suoi fratelli, e da solo dal 1704 fino alla sua morte.

  5. 9 ago 2023 · Antonio Ulrico, duca di Brunswick-Lüneburg (Bevern, 28 agosto 1714 – Cholmogory, 4 maggio 1774), è stato generalissimo dell'esercito di Russia e marito di Anna Leopol'dovna, reggente di Russia per un anno.

  6. ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbuttel. ANTONIO ULRICO duca di B runswick -W olfnbüttel - Terzo figlio del duca Augusto il Giovane, nacque il 4 ottobre 1633; morì il 27 marzo 1714 nel castello di Salzdahlum, presso Wolfenbüttel. Fornito di eccellenti doti naturali, accuratamente educato, fece a ventun anno viaggi d'istruzione per l ...

  7. Antonietta Amalia. Luigi Rodolfo di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 22 luglio 1671 – Braunschweig, 1º marzo 1735) fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1731 fino alla sua morte. Governò anche sui principati di Wolfenbüttel e di Blankenburg, suddivisioni del ducato.