Armando Diaz (Napoli, 5 dicembre 1861 – Roma, 29 febbraio 1928) è stato un generale italiano, capo di stato maggiore del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Creato duca della Vittoria alla fine del conflitto, poi è stato anche ministro della guerra e maresciallo d'Italia .
- 9 novembre 1917 –, 24 novembre 1919
- Luigi Cadorna
2 gen 2021 · Armando Vittorio Antonio Giovanni Nicola Diaz nasce a Napoli, il 5 dicembre 1861, da Ludovico Diaz e Irene Cecconi, in una famiglia di militari e magistrati. Avviato alla carriera militare, frequenta le prestigiose accademie e scuole militari di Torino.
Armando Diaz, 1st Duke della Vittoria, OSSA, OSML, OMS, OCI (5 December 1861 – 28 February 1928) was an Italian general and a Marshal of Italy. He is mostly known for his role as Chief of Staff of the Regio Esercito during World War I from November 1917.
- 1884–1924
- Marshal of Italy, General
DIAZ, Armando Vittorio. Nato a Napoli il 5 dicembre 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati : il nonno Antonio era stato "ordinatore di guerra" durante il regno di Ferdinando II, il padre Ludovico fu ufficiale del genio navale nella marina borbonica e poi italiana ; anche la madre ...
Bollettino della Vittoria. Il Bollettino della Vittoria è il documento ufficiale scritto dopo l' armistizio di Villa Giusti con cui il generale Armando Diaz, comandante supremo del Regio Esercito, annunciò, il 4 novembre 1918, la resa dell' Impero austro-ungarico e la vittoria dell' Italia nella prima guerra mondiale.
Armando Diaz era nato a Napoli il 5 dicembre 1861, il padre Lodovico era un ufficiale di marina che apparteneva a una famiglia di militari e uomini di legge con lontane origini spagnole. La madre Irene, dei baroni Cecconi, era casalinga.
23 apr 2015 · Armando Diaz, il generale che salvò l’Italia e amava gli indiani d’America. Quando si nomina Armando Diaz, si pensa subito alla Grande Guerra, magari associando alla sua figura la personalità “classica” di un generale feroce, severo ed astuto forgiato dagli stenti sui campi di battaglia. Sbagliato.