Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 4.500.000 risultati di ricerca

  1. I fratelli Auguste Marie Louis Nicolas Lumière (Besançon, 19 ottobre 1862 – Lione, 10 aprile 1954) e Louis Jean Lumière (Besançon, 5 ottobre 1864 – Bandol, 6 giugno 1948) sono stati due imprenditori francesi, inventori del proiettore cinematografico e tra i primi cineasti della storia.

  2. Auguste Marie Louis Nicolas Lumière (19 October 1862 – 10 April 1954) was a French engineer, industrialist, biologist, and illusionist. In 1894 and 1895, he and his brother Louis invented an animated photographic camera and projection device, the cinematograph , which met with worldwide success.

    • Engineer
    • 10 April 1954 (aged 91), Lyon, France
  3. Auguste Lumière, né le 19 octobre 1862 à Besançon et mort le 10 avril 1954 à Lyon [1], est un ingénieur, industriel, biologiste français, pionnier de la médecine humorale et illusionniste [2].

    • Auguste Marie Louis Nicolas Lumière
  4. biografie in cinema TAG MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO ABEL GANCE BESANÇON SORBONA PARIGI Lumière, Auguste e Louis Gianni Rondolino Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 e morto a Bandol il 6 giugno 1948.

  5. 19 ott 2023 · 19 ottobre 1862: nasce Auguste Lumière. Auguste e suo fratello Louis erano figli del fotografo e industriale produttore di lastre fotografiche Antoine Lumière, un ambiente familiare che certo favorì la geniale inventiva dei due fratelli.

  6. 28 set 2023 · I fratelli Lumière, Louis e Auguste, sono considerati i pionieri del cinema. Nel 1895, hanno presentato la loro invenzione al pubblico per la prima volta, proiettando delle brevi sequenze di film. Questo evento ha segnato l’inizio di una rivoluzione cinematografica che ha cambiato per sempre il modo in cui venivano raccontate le ...

  7. 21 dic 2022 · Louis e Auguste Lumière rivoluzionarono l’industria e l’arte dell’immagine con le invenzioni della foto istantanea, della pellicola cinematografica e dell’autocromia.