Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Professione. Giornalista, sindacalista. Augusto De Marsanich ( Roma, 13 aprile 1893 – Roma, 10 febbraio 1973) è stato un politico e giornalista italiano, esponente del Movimento Sociale Italiano, di cui è stato segretario dal 15 gennaio 1950 al 10 ottobre 1954.

  2. Dedicatosi al sindacalismo, nel corso del ventennio ricoprì la carica di capo dell'ufficio sindacale del partito fascista, di presidente della Confederazione fascista dei lavoratori del commercio, di direttore de Il Lavorofascista. Fu anche deputato (legislature XXVIII-XXIX) e consigliere nazionale (legislatura XXX).

  3. De Màrsanich, Augusto nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Uomo politico (Roma 1891 - ivi 1973). Deputato dal 1929 al 1934, consigliere nazionale, sottosegretario alle Comunicazioni (1935) e alla Marina mercantile (1939). Ricoprì cariche nella RSI.

  4. Scopri la vita e le opere di Augusto De Marsanich, politico e giornalista italiano, tra fascismo, monarchia e repubblica, su Treccani.

  5. PFR (1943–1945) MSI (1946–1973) Profession. Journalist, manager. Augusto De Marsanich (13 April 1893 – 10 February 1973) was an Italian fascist politician and the second leader of the Italian Social Movement (MSI).

  6. Augusto De Marsanich ( Roma, 13 aprile 1893 – Roma, 10 febbraio 1973) è stato un politico e giornalista italiano, esponente del Movimento Sociale Italiano, di cui è stato segretario dal 15 gennaio 1950 al 10 ottobre 1954. Fatti in breve Presidente del Movimento Sociale Italiano, Durata mandato ...

  7. Augusto DE MARSANICH. V Legislatura. Dati anagrafici e incarichi. Regione di elezione: Lazio Nato il 13 aprile 1891 a Roma Professione: Giornalista. Elezione: 19 maggio 1968. Per ragioni di sicurezza, il rinvio diretto alla casella di posta è accessibile solo via Javascript. È in corso di allestimento una soluzione alternativa.