Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 4.090 risultati di ricerca

  1. Augusto Ferdinando di Prussia (in tedesco August Ferdinand von Preußen; Berlino, 23 maggio 1730 – Berlino, 2 maggio 1813) è stato un principe e generale prussiano . Indice 1 Biografia 1.1 I primi anni 1.2 Carriera militare 2 Matrimonio e figli 3 Onorificenze 3.1 Onorificenze prussiane 3.2 Onorificenze straniere 4 Antenati[3] 5 Note 6 Altri progetti

  2. Terzo figlio del principe Augusto Ferdinando di Prussia e della moglie principessa Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt, quindi nipote di Federico il Grande. Il nome Ferdinando (dal padre) fu adottato per distinguerlo dal quasi coetaneo cugino di secondo grado Luigi, figlio del re Federico Guglielmo II .

  3. Augusto Ferdinando di Prussia (in tedesco August Ferdinand von Preußen; Berlino, 23 maggio 1730 – Berlino, 2 maggio 1813) è stato un principe e generale prussiano. Regno di Prussia Hohenzollern

  4. Augusto Ferdinando di Prussia (in tedesco August Ferdinand von Preußen; Berlino, 23 maggio 1730 – Berlino, 2 maggio 1813) è stato un principe e generale prussiano. Regno di Prussia Hohenzollern

    • Famiglia d'origine
    • Prima Guerra Mondiale
    • Repubblica Di Weimar
    • Rapporti Con IL Nazismo
    • Morte

    Suo padre era l'imperatore Guglielmo II di Germania, figlio di Federico III di Germania e di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, nata principessa Reale del Regno Unito; sua madre era l'imperatrice Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, figlia del principe Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg e della p...

    Durante la prima guerra mondiale, Augusto Guglielmo venne nominato amministratore del distretto di Ruppin; il suo ufficio e la residenza era ora Schloss Rheinsberg. Il suo aiutante personale Hans Georg von Mackensen, con il quale erano amici fin da giovane, giocò un ruolo importante nella sua vita. Queste "pronunciate tendenze omofiliche" contribui...

    Dopo la fine della guerra, la coppia si separò e divorziò il 16 marzo 1920. Augusto Guglielmo ottenne la custodia del figlio. In seguito al matrimonio di von Mackensen, Augusto Guglielmo condusse una vita solitaria nella sua villa a Potsdam. Prese lezioni di disegno con il professor Arthur Kampfe la vendita dei suoi quadri gli assicurò una fonte su...

    Nel 1933 gli venne concessa una posizione all'interno dello Stato prussiano e divenne un membro del Reichstag. Tuttavia, dopo l'instaurazione della dittatura, i nazionalsocialisti non avevano più bisogno di lui, che aveva segretamente sperato "che Hitler avrebbe un giorno posto sul trono vacante del Kaiser lui o suo figlio Alessandro". Così nella p...

    Alla fine della seconda guerra mondiale, l'8 maggio 1945, Augusto Guglielmo venne arrestato dai soldati statunitensi e imprigionato nei locali della Flak-Kaserne a Ludwigsburg, e condannato ai lavori forzati per due anni e mezzo. Subito dopo il suo rilascio, tuttavia, un nuovo procedimento fu avviato contro di lui. C'era un mandato di cattura nei s...

    • Cimitero dei principi di Hohenlohe-Langenburg, Langenburg
  5. Federico Guglielmo Enrico Augusto di Prussia (Berlino, 19 settembre 1779 – Bromberg, 19 luglio 1843) è stato un generale prussiano e Ispettore generale e capo dell'artiglieria. Era il figlio più giovane del principe Augusto Ferdinando di Prussia e della di lui consorte Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt , quindi nipote diretto per ...

  6. Un cugino di suo padre, più anziano di un anno, il principe Federico Luigi Cristiano di Prussia (figlio del principe Ferdinando) venne soprannominato, per distinguerlo da Luigi, principe Louis Ferdinand.