Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di successione polacca ebbe luogo tra il 1733 e il 1738. Essa fu causata dalla morte del re di Polonia Augusto II nel 1733 senza eredi diretti. Questa situazione portò a una lotta per il trono polacco tra Stanislao Leszczyński, appoggiato dalla Francia, e Augusto III, appoggiato dall’Austria e dalla Russia.

  2. 20 giu 2019 · Re polacco Stanislao II Augusto Poniatowski – un vero amico degli italiani. Nell’anno 1916, Oreste Ferdinando Tencajoli (1875-1946) – uno scrittore e giornalista italiano pubblicò sulla rivista “EMPORIUM” (Vol. XLIV n. 264) un articolo di undici pagine (incluse le foto) dedicato agli italiani alla corte dell’ultimo re di Polonia ...

  3. Costituzione polacca di maggio. La costituzione del 3 maggio 1791 (in polacco Konstytucja 3 maja; in lituano Gegužės trečiosios konstitucija, lett. "Costituzione del 3 maggio"), intitolata Atto del Governo ( Ustawa Rządowa ), fu una carta fondamentale adottata dal Grande Sejm (anche detto Sejm dei quattro anni, tenutosi dal 1788 al 1792 ...

  4. Bakfark, Valentin nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Virtuoso di liuto e compositore (Kronstadt, od. Braşov, 1507 - Padova 1576). Fu liutista alla corte di Sigismondo Augusto II di Polonia. Pubblicò: Intabulatura (1552), Harmonicarum musicarum ...

  5. Re di Polonia e Granduca di Lituania come Augusto II dal 1697 al 1706 e di nuovo dal 1709 al 1733 Federico Augusto II (1696–1763) 1º febbraio 1733 5 ottobre 1763 Maria Giuseppa d'Austria 7 figli e 8 figlie: Figlio di Federico Augusto I; si converte al Cattolicesimo nel 1712; Re di Polonia e Granduca di Lituania come Augusto III dal 1734 al 1763

  6. Sigismondo II Augusto. Sigismondo II Augusto Re di Polonia (Cracovia 1520-Knyszyn 1572). Figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza, fu l’ultimo degli Iagelloni. Divenne re giovanissimo (1529), ma assunse il potere effettivo [...] solo a partire dal 1544.

  7. A soli nove anni, vivente rege, fu proclamato granduca di Lituania e re di Polonia (1529), assumendo più tardi il potere effettivo in Lituania (1544) e in Polonia (1548). Attuata (1569) l'unione di Lublino, ultimo atto che concluse il processo di unificazione della Polonia e della Lituania, si annetté la Livonia lasciando la Curlandia a G ...