Augusto di Sassonia-Weißenfels ( Dresda, 13 agosto 1614 – Halle, 4 giugno 1680) è stato un vescovo luterano tedesco, primo duca di Sassonia-Weißenfels e capostipite dell'omonimo ramo cadetto della casata dei Wettin di Sassonia . Indice 1 Biografia 2 Matrimonio e discendenza 3 Ascendenza 4 Bibliografia 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni
- arcidiocesi soppressa
Augusto di Sassonia-Weißenfels (Dresda, 13 agosto 1614 – Halle, 4 giugno 1680) è stato un vescovo luterano tedesco, primo duca di Sassonia-Weißenfels e capostipite dell'omonimo ramo cadetto della casata dei Wettin di Sassonia.
Ritratto di Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels: Duca di Sassonia-Weissenfels; Stemma: In carica: 4 giugno 1680 – 24 maggio 1697: Predecessore: Augusto: Successore: Giovanni Giorgio Nascita: Halle, 2 novembre 1649: Morte: Weißenfels, 24 maggio 1697 (47 anni) Casa reale: Wettin: Padre: Augusto, duca di Sassonia-Weissenfels ...
Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Gotha, 30 novembre 1719 – Londra, 8 febbraio 1772) fu Principessa del Galles tra il 1736 e il 1751, e Principessa Vedova del Galles da allora in poi. Fu una delle tre Principesse del Galles che non divenne mai regina consorte.
Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 13 luglio 1677 – Weissenfels, 16 marzo 1712) è stato il terzo Duca di Sassonia-Weissenfels, appartenente all'omonimo ramo della famiglia Wettin di Sassonia. Indice 1 Biografia 2 Matrimonio e figli 3 Ascendenza 4 Onorificenze 5 Bibliografia 6 Altri progetti Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
Dopo la battaglia di Kesselsdorf, Federico Augusto riconsegnò il comando a Giovanni Adolfo, che venne inoltre proclamato capo del governo della Sassonia in assenza del primo ministro Heinrich von Brühl . Giovanni Adolfo ritirò le truppe sassoni in Boemia, ma cinque mesi dopo morì d'infarto all'età di 62 anni. Ascendenza Onorificenze
Augusto di Sassonia-Weißenfels (Dresda, 13 agosto 1614 – Halle, 4 giugno 1680) è stato un vescovo luterano tedesco, primo duca di Sassonia-Weißenfels e capostipite dell'omonimo ramo cadetto della casata dei Wettin di Sassonia. Biografia Era figlio secondogenito del principe elettore Giovanni Gio
Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels fu il secondo Duca di Sassonia-Weissenfels, appartenente all'omonima linea collaterale dei Wettin.
Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels è stato il terzo Duca di Sassonia-Weissenfels, appartenente all'omonimo ramo della famiglia Wettin di Sassonia. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels. Home News Random Article Install Wikiwand Send a suggestion Uninstall Wikiwand
Augusto di Sassonia-Weissenfels Era figlio secondogenito del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia e della sua seconda moglie, Maddalena Sibilla, figlia del margravio Alberto Federico di Prussia.
12 mag 2023 · Augusto Adolfo (1739–1740), Principe Ereditario di Sassonia-Weissenfels Giovanni Giorgio Adolfo (*/† 1740), Principe Ereditario di Sassonia-Weissenfels Federica Adolfina (1741–1751)
Augusto di Sassonia-Weißenfels (Dresda, 13 agosto 1614 – Halle, 4 giugno 1680) è stato un vescovo luterano tedesco, primo duca di Sassonia-Weißenfels e capostipite dell'omonimo ramo cadetto della casata dei Wettin di Sassonia.
A Torgau, il 7 ottobre 1548 Augusto sposò Anna di Danimarca, figlia del Re Cristiano III di Danimarca e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg. La coppia prese residenza stabile a Weißenfels ed ebbe quindici figli.