Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 529 risultati di ricerca

  1. 3 feb 2023 · Anonimo, Ritratto di Augusto di Sassonia-Weissenfels ( 1675 circa); olio su tela, 230×148 cm, Museo Moritzburg, Halle . Augusto di Sassonia-Weißenfels ( Dresda, 13 agosto 1614 – Halle, 4 giugno 1680) è stato un vescovo luterano tedesco, primo duca di Sassonia-Weißenfels e capostipite dell'omonimo ramo cadetto della casata dei Wettin di ...

    • arcidiocesi soppressa
    • Dresda, 13 agosto 1614
  2. 19 feb 2023 · Giovanni Giorgio era il terzo figlio del Duca Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels e di sua moglie Giovanna Maddalena, figlia del Duca Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg . Dal momento che i suoi due fratelli maggiori erano morti ancora infanti, Giovanni Giorgio succedette al padre al trono ducale alla di lui morte nel 1697.

  3. 6 giorni fa · Cristiano Sassonia-Weissenfels ( Weißenfels, 23 febbraio 1682 – Sangerhausen, 28 giugno 1736) dal 1712 al 1736 divenne il quarto Duca di Sassonia-Weissenfels, dell'omonima famiglia, linea collaterale dei Wettin.

  4. 6 giorni fa · Augusto I di Sassonia; Augusto I di Sassonia in un ritratto di Lucas Cranach il Giovane: Elettore di Sassonia; Stemma: In carica: 9 luglio 1553 – 11 febbraio 1586: Predecessore: Maurizio: Successore: Cristiano I Nascita: Freiberg, 31 luglio 1526: Morte: Dresda, 11 febbraio 1586 (59 anni) Casa reale: Casa di Wettin: Dinastia: Wettin: Padre ...

  5. 6 mar 2023 · Augusto Emilio Leopoldo di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 23 novembre 1772 – Gotha, 27 maggio 1822) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Fu inoltre nonno materno del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha , principe consorte d'Inghilterra in quanto marito della Regina Vittoria .

  6. 19 mar 2023 · Regina, sposa, madre con un cuore aperto a chi si trova nella sofferenza: santa Matilde di Germania, regina della Sassonia vissuta nel X secolo, ci mostra una santità che sa coniugare ...

  7. 18 mar 2023 · La tavoletta di avorio ritrae la famiglia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia, re di Germania dal 936 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 962, in atto di adorare Gesù tra San Maurizio e la Vergine. Il manufatto è riferibile al X sec. e sembra provenire da un laboratorio lombardo.