Baldassarre di Turingia (Weißenfels, 21 dicembre 1336 – Wartburg, 18 maggio 1406) fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.
Baldassarre di Turingia fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.
– Weißensee, 7 maggio 1440), fu un membro della casata di Wettin, langravio di Turingia dal 1406 fino alla sua morte. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ] Federico, menzionato per la prima volta dalle fonti il 30 novembre 1384, era il figlio di Baldassare di Turingia e della sua prima moglie, la principessa Margherita di ...
Il Wartburg è un castello che sorge negli immediati dintorni di Eisenach, nella Turingia, in Germania . Sorge alla sommità di una collina a 441 m s.l.m. dominando tutto il paesaggio della Selva di Turingia e rappresenta uno dei più alti e vasti esempi dell'architettura fortificata europea del Medioevo [1].
Egli ottenne il governo per i propri fratelli Guglielmo, Baldassarre e Luigi (vescovo di Bamberga) alla morte del padre nel 1349. L'anno successivo l'Imperatore affidò il governo della marca ai quattro fratelli, insieme. Nel 1368 il governo divenne comune, e i fratelli si alternavano a due a due ogni due anni.
Baldassarre di Turingia (Weißenfels, 21 dicembre 1336 – Wartburg, 18 maggio 1406) fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.
Baldassarre di Turingia, della casata di Wettin, fu congiuntamente margravio di Meissen e langravio di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte. 17 relazioni. Comunicazione
TURINI, Baldassarre Costantino Ceccanti – Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi. La città, posta al confine tra lo Stato fiorentino, di cui faceva parte, e la Repubblica di Lucca, traeva la sua ricchezza proprio dalla sua strategica ...
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55) Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per kmq.) in massima parte di religione evangelica, il cui centro politico è Weimar. Di solito si comprendono nella Turingia tre regioni naturali: la montagna, cioè le due Selve ...
« Balthazar de Thuringe » tratta da Wikipedia in francese. La versione tradotta è del 4-4-2015. Consulta la cronologia della pagina originale per conoscere l'elenco degli autori. Inizia una discussione su Baldassarre di Turingia Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia.
BALDASSARE o Baldassarre (assiro Bēl-shar-uṣṣur " [dio] Bel, protegge il re"; ebraico Belsha'ṣṣar; gr. Βαλτάσαρ) Personaggio biblico che conosciamo per i dati forniti da Daniele (V, VII, VIII) e da Giuseppe Flavio ( Antiq ., X, 231-248), il quale ultimo non fa altro che parafrasare il precedente.
Baldassarre Turini ( Pescia, 1486 – Roma, 1543) è stato un vescovo cattolico italiano, nunzio apostolico e mecenate. Biografia [ modifica | modifica wikitesto] Nacque nel 1486 a Pescia, uno dei principali centri della Valdinievole, da una famiglia mecenate illustre.
18 maggio - Baldassarre di Turingia, nobile tedesco (n.1336) 15 giugno - Bartolomeo Raimondi , vescovo cattolico italiano 15 luglio - Guglielmo I d'Asburgo , duca (n. 1370 )