Baldassarre di Turingia (Weißenfels, 21 dicembre 1336 – Wartburg, 18 maggio 1406) fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.
Baldassarre di Turingia Weißenfels – Wartburg) fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen langravio di Turingia conte palatino di Sassonia e di Turingia e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.
Il Langraviato di Turingia fu una circoscrizione territoriale del Regno dei Franchi Orientali nel Sacro Romano Impero, creata nel 1111/12 dall' imperatore Enrico V di Franconia e governata dai Langravi di Turingia come principi del Sacro Romano Impero.
Turingia La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen /'tyʀɪŋgən/ ), è uno dei sedici Stati federati ( Bundesländer) della Germania. Si trova nel centro del paese ed è tra i più piccoli, con una superficie di 16 172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014). La sua capitale è Erfurt . Indice 1 Geografia politica
Biografia Federico, menzionato per la prima volta dalle fonti il 30 novembre 1384, era il figlio di Baldassare di Turingia e della sua prima moglie, la principessa Margherita di Norimberga, discendente dai burgravi di Norimberga della dinastia degli Hohenzollern.
Egli ottenne il governo per i propri fratelli Guglielmo, Baldassarre e Luigi (vescovo di Bamberga) alla morte del padre nel 1349. L'anno successivo l'Imperatore affidò il governo della marca ai quattro fratelli, insieme. Nel 1368 il governo divenne comune, e i fratelli si alternavano a due a due ogni due anni.
Baldassarre di Turingia (Weißenfels, 21 dicembre 1336 – Wartburg, 18 maggio 1406) fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.