Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 69.000 risultati di ricerca

  1. Baldassarre di Turingia (Weißenfels, 21 dicembre 1336 – Wartburg, 18 maggio 1406) fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.

  2. Baldassarre di Turingia fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.

  3. it.wikipedia.org › wiki › WartburgWartburg - Wikipedia

    Dopo la morte del langravio Baldassarre di Turingia, nel 1406, il castello era solo una residenza secondaria nel XV secolo. Ciò si esprimeva anche nella costruzione più modesta. Al posto dei blocchi di pietra naturale venne utilizzato il legno a graticcio più economico.

  4. TURINI, Baldassarre – Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi. La città, posta al confine tra lo Stato fiorentino, di cui faceva parte, e la Repubblica di Lucca, traeva la sua ricchezza proprio dalla sua strategica posizione geografica.

  5. Federico IV di Turingia, detto il Pacifico (in tedesco Friedrich der Friedfertige) o il Semplice (in tedesco Friedrich der Einfältige) (... – Weißensee, 7 maggio 1440 ), fu un membro della casata di Wettin, langravio di Turingia dal 1406 fino alla sua morte. Biografia [ modifica | modifica wikitesto]

  6. it.wikipedia.org › wiki › TuringiaTuringia - Wikipedia

    La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen /'tyʀɪŋgən/ ), è uno dei sedici Stati federati ( Bundesländer) della Germania. Si trova nel centro del paese ed è uno degli stati federati più piccoli, con una superficie di 16 172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014). La sua capitale è Erfurt . Indice

  7. Si trova a nord della città di Bad Frankenhausen, luogo in cui nel 1525, ebbe luogo la battaglia finale della Guerra dei contadini (Deutscher Bauernkrieg), che, non a caso, è proprio il tema del dipinto di Werner Tübke, artista di metà ‘900 che realizzò questa opera in cinque anni.