BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova Ingeborg Walter Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, nacque il 30 sett. 1422. Già il 22 maggio 1427, in occasione della pace conclusa tra il Brandeburgo e la Pomerania, B. fu promessa in sposa al figlio del duca di Pomerania, Joachim di Stettin ...
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern. Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata a rappresentare emblematicamente le esperienze del raffinato e colto prelato rinascimentale.
Barbara, detta Barbarina, sposò nel 1474 il conte Eberardo V (I come duca del Württemberg, dal 1495). Per il matrimonio della G., Margherita di Wittelsbach e ancor più il fratello di questa, il duca Alberto di Baviera, sembrano essere stati il tramite per i primi sondaggi fra Leonardo conte di Gorizia e i Gonzaga.
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi) Federica Toniolo Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] de mariage ferrarais au Musée de Boston, in Gazette des beaux-arts, II (1917), pp. 456-465; G. Gerola, Un prezioso messale di Barbara Hohenzollern, in Il Marzocco, XXII (1917), p. 4; B ...
Nel gennaio 1480 è addirittura Barbara di Hohenzollern in persona che raggiunge la figlia a Trento. La riconduce a Mantova per qualche mese. Il matrimonio è in crisi. Paola “non curavasi leij de tornare con el marito”; ma, poi, torna. La strada che attraversa la Pusteria e la riporta al castello è per lei ormai tristemente nota.
Era la figlia minore di Ferdinando I, re di Napoli, e della sua prima moglie, la bella e virtuosa Isabella di Chiaramonte.
8 giu 2020 · Il giovane prelato si trasferisce a Roma dove è ben accolto nella curia pontificia; sempre alla ricerca di denaro per mantenere il tenore di vita richiesto dal suo rango, nel 1464 invia alla madre Barbara di Brandeburgo, a dorso di mulo, quattro spalliere di corame che definisce una vera novità proveniente dalla Spagna e molto in voga a Roma: …