Beatrice d'Aragona ( Napoli, 14 settembre 1457 – Napoli, 23 settembre 1508) fu regina d'Ungheria dal 1475 al 1490. Indice 1 Biografia 2 Ascendenza 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
- 15 dicembre 1476 – 6 aprile 1490 (I), 4 ottobre 1490 – 7 aprile 1500 (II)
- Caterina Poděbrady (I), Barbara di Hohenzollern (II)
- 12 dicembre 1476, Székesfehérvár
- Barbara di Hohenzollern (I), Anna di Foix-Candale (II)
Beatrice d’Aragona Regina d’Ungheria (forse Capua 1457-Napoli 1508). Figlia di Ferdinando I d’Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d’Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale del Paese e di tutta l‘Europa centrale.
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria. Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, e di Isabella di Chiaramonte. Aveva un anno quando moriva suo nonno, Alfonso il Magnanimo, e suo padre diventava r e di Napoli.
Beatrice d’Aragona Regina d’Ungheria (forse Capua 1457-Napoli 1508). Figlia di Ferdinando I d’Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d’Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale del Paese e di tutta l‘Europa centrale.
Beatrice of Naples (16 November 1457 – 23 September 1508), also known as Beatrice of Aragon (Hungarian: Aragóniai Beatrix; Italian: Beatrice d'Aragona), was twice Queen of Hungary and of Bohemia by marriage to Matthias Corvinus and Vladislaus II. She was the daughter of Ferdinand I of Naples and Isabella of Clermont.
Il ritratto di Beatrice d'Aragona è una scultura marmorea (40,6x40,4x20 cm), realizzata da Francesco Laurana intorno al 1475 circa e custodita nella Frick Collection di New York . Indice 1 Descrizione e stile 2 Bibliografia 3 Voci correlate 4 Collegamenti esterni Descrizione e stile [ modifica | modifica wikitesto]
7Beatrice nasce il 14 novembre 1457, a Capua probabilmente, quartogenita di Ferdinando I d’Aragona (detto Ferrante), principe di Calabria, e di Isabella di Clermont 18. Appresso, havendo la illustrissima madonna duchessa de Calabria cum la Dio gratia parturito una figliola et baptizandose dominica passata in castello de Capuana…: 19 Cfr.