Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 199.000 risultati di ricerca

  1. Beatrice d'Aragona ( Napoli, 16 novembre 1457 – Napoli, 23 settembre 1508) fu regina d'Ungheria dal 1475 al 1490.

  2. Beatrice d'Este (d'Aragona) Miniatura di Beatrice a 18 anni, arrogante e fiera nel suo profilo (attrib. Giovanni Pietro Birago). Duchessa consorte di Milano; Stemma: In carica: 22 ottobre 1494 – 2 gennaio 1497: Predecessore: Isabella d'Aragona: Successore: Anna di Bretagna: Duchessa consorte di Bari; In carica: 30 aprile 1480 – 2 gennaio 1497

  3. BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, e di Isabella di Chiaramonte. Aveva un anno quando moriva suo nonno, Alfonso il Magnanimo, e suo padre diventava r e di Napoli.

  4. Beatrice d'Aragona o di Sicilia ( Palermo, 1326 – Heidelberg, 12 ottobre 1365) è stata una principessa siciliana e contessa palatina. Indice 1 Biografia 2 Ascendenza 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Biografia Era la primogenita del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia .

  5. Beatrice d’Aragona Regina d’Ungheria (forse Capua 1457-Napoli 1508). Figlia di Ferdinando I d’Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d’Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale del Paese e di tutta l‘Europa centrale.

  6. A Beatrice sono dedicati i Triumphi (1497) di Vincenzo Calmeta, suo segretario, poemetto in terza rima d'ispirazione petrarchesca e dantesca nel quale il poeta piange la prematura scomparsa della duchessa e invoca la Morte affinché gli conceda di seguirla, inveendo contro il crudele Fato e la miseria della condizione umana, finché Beatrice stessa non scende dal Cielo a consolarlo e a trarlo ...

  7. Beatrice d’Aragona (1458-1508), una napoletana alla corte d’Ungheria Personaggio marginale nelle cronache rinascimentali ne, Beatrice d’Aragona merita forse qualche considerazione maggiore, considerato il suo ruolo nel panorama monarchico europeo tra il XV e il XVI secolo.