Beatrice d'Este (Ferrara, 29 giugno 1475 – Milano, 2 gennaio 1497). Principatus socia del marito, secondo l'espressione dell'imperatore Massimiliano I, fu duchessa di Milano e di Bari. Fu una delle personalità più importanti del suo tempo e, nonostante la breve vita, trasse le fila della politica italiana.
La morte di Beatrice d'Este, duchessa di Milano, avvenne per parto nella notte tra il 2 e il 3 gennaio 1497. L'evento fu preceduto da sinistri presagi e, a opinione di molti storici di rilievo, segnò la rovina del marito e duca Ludovico il Moro, che di lì a pochi anni perdette il dominio dello Stato.
Beatrice I d'Este Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Beatrice I d'Este ( Baone, 1192 circa – Baone, 10 maggio 1226) è stata una monaca cristiana italiana, beatificata da papa Clemente XIII . Chiesa di Sant'Eufemia (Venezia) Villa Beatrice d'Este a Monte Gemola Indice 1 Biografia 2 Le fonti storiche 3 Ascendenza 4 Note 5 Bibliografia
Galassia treccani. BEATRICE d'Este, duchessa di Milano ** Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si fece allegreza, perché voleva [Ercole d'Este] ch'el fusse maschio" (Diario ferrarese, ad a. 1475, p. 90).
Beatrice d'Este nella cultura di massa. Voce principale: Beatrice d'Este. Moglie di uno degli uomini più influenti dell'Italia quattrocentesca e influente politica ella stessa, la duchessa Beatrice d'Este divenne oggetto di rappresentazione letteraria e artistica già poco dopo la propria morte, finendo anche per stimolare la fantasia popolare.
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano in "Enciclopedia Italiana" BEATRICE d'Este, duchessa di Milano BEATRICE d'Este, duchessa di Milano Fu, con la sorella Isabella, il tipo più compiuto di principessa italiana del Rinascimento. Nacque il 29 giugno 1475 da Ercole I d'Este, duca di Ferrara, e da Leonora d'Aragona.
Beatrice, figlia di Aldobrandino I d'Este, è una delle tre donne della casata degli Este, nate tra il 1192 e il 1226, nei Colli Euganei, che furono dichiarate beate, ed è l'unica fra queste che si sposò, divenne regina e non si fece monaca.