Bernardo di Sassonia-Weimar tentò, inutilmente, di organizzare nuove forze; la Franconia, la Svevia e il Württemberg furono occupate degli imperiali quasi senza opporre resistenza, seguite immediatamente dalla Renania. Le forze svedesi furono costrette a ritirarsi nella Germania settentrionale.
TAG. Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach.
Dorotea Maria di Anhalt (Dessau, 2 luglio 1574 – Weimar, 18 luglio 1617) è stata una duchessa tedesca di Sassonia-Weimar. Nacque a Dessau , terza figlia (nona includendo i figli avuti dal padre con la prima moglie) di Gioacchino Ernesto di Anhalt e della sua seconda moglie Eleonora di Württemberg .
Venne data in sposa al cugino Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach che sposò a Meiningen il 30 maggio 1816 [1] . Suo marito era generale nei Paesi Bassi. Durante i suoi spostamenti attraverso le guarnigioni, veniva seguito da tutta la famiglia. In ogni luogo in cui si trovava Ida divenne popolare per le sue opere caritative.
Bernardo nacque nella città di Weimar, parte del Ducato di Sassonia-Weimar, undicesimo figlio del duca Giovanni e di Dorotea Maria di Anhalt. 50 relazioni.
La battaglia di Rheinfelden è stata un episodio della guerra dei Trent'anni e consistette in due scontri combattuti il 28 febbraio ed 3 marzo 1638 dalle forze di Bernardo di Sassonia-Weimar contro l' esercito del Sacro Romano Impero di Johann von Werth. Nel primo scontro Bernardo venne sconfitto ma riuscì ad avere la meglio nel secondo.
La battaglia di Lützen, combattuta in Sassonia il 16 novembre 1632 (6 novembre utilizzando il calendario giuliano) fu un evento decisivo della guerra dei trent'anni, avvenuto durante la cosiddetta fase svedese del conflitto. L'esercito svedese comandato dal re Gustavo Adolfo, si scontrò con le forze imperiali guidate da Albrecht von ...