Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 158.000 risultati di ricerca

  1. Bianca Maria Visconti ( Settimo Pavese, 31 marzo 1425 – Melegnano, 23 ottobre 1468 [1]) era figlia legittimata e unica erede di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e di Agnese del Maino. Fu moglie di Francesco Sforza, duchessa di Milano dal 1450 al 1466, e madre dei duchi Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro .

  2. BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano. Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. Fu l'unica figlia del duca di Milano, che non ne aveva avuto altri dalla moglie Beatrice, e su di essa si appuntarono le speranze del padre, che, prima di ...

  3. 14 apr 2017 · Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza sono state due figure centrali del Rinascimento milanese; salirono al governo ducale dopo un ventennio di tirannia dei Visconti e dopo tre anni di caotica Repubblica.

  4. II, spicca la figura della signora di Milano, Bianca Maria Visconti, figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, nata forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo figli legittimi né dalla prima

  5. 26 ott 2019 · Bianca Maria Visconti, la Signora di Milano. L’8 Agosto 1452 Bianca Maria Visconte, scrive al marito, Francesco Sforza, in quel momento impegnato in battaglia nel bresciano, mentre lei è impegnata a Milano, a reggere il governo della città e nel mentre, partoriva il suo quartogenito.

  6. Vedi anche Galeazzo Marìa Sforza duca di Milano Figlio (Fermo 1444 - Milano 1476) di Francesco e di Bianca Maria Visconti; assolse per conto del padre missioni diplomatiche presso l'imperatore e il pontefice e combatté in Francia per Luigi XI. Successo al padre (1466), si rivelò politico accorto.

  7. Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino.