2 dic 2023 · La loro vita pubblica fu più limitata e la loro vita privata meno libera di quanto potremmo pensare, anche se si chiamarono Valentina Visconti, Regina della Scala, Bianca di Savoia, Bianca Maria Visconti, Caterina Sforza, Beatrice d’Este, Isabella d’Aragona, Cecilia Gallerani…La storia, quella che registra gli avvenimenti in ...
3 dic 2023 · Su tutte quelle che producono il dolce simbolo di Cremona, il torrone. Nato nel 1441 in occasione delle nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza nella chiesa di San Sigismondo, ...
3 giorni fa · Fu sempre cara a Bianca Maria Visconti, in quanto parte integrante della sua dote in vista del matrimonio con il futuro duca Francesco Sforza; da allora divenne simbolicamente la città delle duchesse di Milano.
5 dic 2023 · In Lombardia il dolce fu servito al banchetto di nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza il 25 ottobre del 1441, secondo una ricetta importata (si dice) da Gerardo da Cremona, traduttore proprio a Toledo nel XII secolo.
3 dic 2023 · "la leggenda del torrone di cremona attraverso le raffigurazioni di bianca maria visconti e francesco sforza" Nella sala del Quattrocento, tra le opere di pittura su tavola, campeggia “L’incoronazione della vergine” di Bonifacio Bembo, un’opera emblematica non solo della committenza viscontea e sforzesca nella città di Cremona, ma forse anche da legarsi alla leggenda del torrone ...
6 dic 2023 · Cronaca 06 Dicembre 2023 Tante mani colorate a Santa Lucia per la missione di don Ferretti 1 / 10 Per santa Lucia non solo regali, ma anche un pensiero speciale per i ragazzi della favela di Salvador de Bahia dove opera il missionario cremonese don Davide Ferretti.
2 dic 2023 · La bottega (o le botteghe) dei Bembo rappresentano un modello esemplare del fervore culturale che anima, dalla metà del Quattrocento, Cremona, scelta nel 1441 per celebrare il matrimonio tra Bianca Maria Visconti, unica erede del ducato più importante dell’Italia settentrionale, e Francesco Sforza, fondatore della nuova dinastia.