La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca. Con un'area di 52 065 km² e 6 900 000 abitanti, la Boemia confina a nord e ad ovest con la Germania (rispettivamente coi Länder di Sassonia e Baviera ), a nordest con la Polonia , ad est ...
Regno di Boemia. Il Regno di Boemia (in ceco České království; in tedesco Königreich Böhmen; in latino: Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca . Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del ...
I boemi sono gli abitanti della Boemia, la regione dell'odierna Repubblica Ceca parte dell'antico Regno di Boemia. La parola deriva dal termine latino usato per indicare la tribù celtica che abitava in quella zona, i Boii, chiamati Boiahemum all'inizio del Medioevo.
La Boemia era una parte dell' Impero austro-ungarico ora parte della Repubblica Ceca, ed era famosa per la produzione di oggetti in vetro colorato. La storia del cristallo di Boemia iniziò con le abbondanti risorse naturali presenti nel territorio.
Giovanni I di Boemia; Busto di Giovanni I di Lussemburgo, replica dell'originale sito nella Cattedrale di Praga: Re di Boemia; Stemma: In carica: 1310 – 26 agosto 1346: Incoronazione: 7 febbraio 1311, Praga: Predecessore: Enrico di Carinzia e Tirolo: Successore: Carlo I: Conte di Lussemburgo; In carica: 24 agosto 1313 – 26 agosto ...
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Le Terre della Corona Boema (in ceco Země koruny české; in latino: Corona regni Bohemiae: Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c. 870 - 1085, 1092 - 1158 e 1172 - 1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198- 1918 ). Primo sovrano di Boemia storicamente documentato.
Il nome di Boemia (lat. Bohemia) le deriva da quello della tribù celtica dei Boi, mentre la denominazione cèca (Čechy) proviene dal nome d'una tribù slava (Čechové) che occupò il paese, allora quasi disabitato, verso il sec. VI. Regno indipendente per lungo tempo e poi alle dipendenze della casa d'Asburgo, la Boemia è ora la parte più ...