Bona Sforza d'Aragona (Vigevano, 2 febbraio 1494 – Bari, 19 novembre 1557) è stata regina consorte di Polonia e granduchessa consorte di Lituania dal 1518 fino al 1548 e duchessa sovrana di Bari e principessa di Rossano dal 1524 fino alla sua morte.
info@bonasforza.it | PEC: italicampus@arubapec.it | cell.: +39 345 7608316 | tel.: +39 080 5504959. Scopri le specializzazioni della scuola per per Mediatori Linguistici di Bari.
BONA Sforza, regina di Polonia Enciclopedia Italiana (1930) Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari e a Napoli, fra gli splendori di quella corte.
BONA Sforza, regina di Polonia Henryc Barycz Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. Passò l'infanzia a Pavia ed a Milano, negli anni infelici delle invasioni francesi, per di più funestati da numerosi lutti familiari, fra ...
Bona Sforza. Bona Sforza d'Aragona (2 February 1494 – 19 November 1557) was Queen of Poland and Grand Duchess of Lithuania as the second wife of Sigismund the Old, and Duchess of Bari and Rossano by her own right. She was a surviving member of the powerful House of Sforza, which had ruled the Duchy of Milan since 1447.
Basilica Le testimonianze artistiche di valore Mausoleo di Bona Sforza mausoleo di Bona Sforza L’alterazione più notevole avvenuta nella Basilica nel XVI secolo fu l’inserimento nell’abside centrale della chiesa superiore del mausoleo di Bona Sforza (1494-1557).
È il 2 febbraio 1494 quando, presso il castello di Vigevano, nasce Bona Sforza, figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d’Aragona – secondogenita di Alfonso II d’Aragona e della colta Ippolita Maria Sforza. L’anno che le dà i natali è segnato drammaticamente dalla discesa in Italia, in un clima di tensioni ...